Avete mai fatto il pane con sola farina integrale? Il risultato di solito è abbastanza deludente, risulta un pane stopposo e poco croccante, a meno che non si aggiunga anche della farina bianca, ma poi perderebbe il senso, tanto vale farlo totalmente bianco. Il pane con lecitina di soia è un modo per ottenere un pane totalmente integrale ma morbido e con una crosta croccante è quello di utilizzare della lecitina di soia nell’impasto.
Pane con lecitina di soia
Ingredienti per circa 700 g. di pane
- 500 g. di farina integrale mista (io ho scelto quella ai 5 cereali)
- 150 g. di lecitina di soia in granuli
- 200 ml. di acqua leggermente tiepida
- 15 g. d lievito di birra
- 7 g. di sale fino
Procedimento
Mettete il lievito sbriciolato e la lecitina di soia a bagno nell’acqua prevista per l’impasto e tenete così per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo aggiungete la farina ed il sale, mescolate, impastate e formate una palla che metterete a lievitare in una ciotola infarinata e coperta con della pellicola da cucina. Dopo un’ora riprendete l’impasto, lavoratelo di nuovo e formate dei panini che disporrete su di una placca ricoperta di carta forno. Coprite le pagnotte con un canovaccio pulito e fate lievitare per almeno 1 ora. Infornate in forno già caldo a 200 gradi e cuocete per circa mezzora (dipende anche dal vostro forno). Per una maggior fragranza della crosta, appena tolti dal forno i panini potete farli raffreddare su una gratella da cucina.
salve vorrei sapere cosa aggiungere nell pane bianco per renderlo molto saporito senza appesantirlo o cosa aggiungerci o quale farina mischiare con la 0 per renderlo saporito con un quantitativo di patate senza appesantirlo facendo un inpasto molto gonfio e poi se aggiungo la farina di cereali con la o appesantisco ill pane come l integrale grazie
Ciao , anche io sto sperimentando la lecitina di soia con ottimi risultati , provala anche nei dolci per sostituire l’uovo 🙂
Salve sto sperimentando per la prima volta la lecitina di soia e mi chiedevo se si può usare anche per il pane bianco e quello senza glutine. Grazie
buona sera 🙂 per l’intolleranza al glutine le consiglio di consultare un sito specializzato, per mia fortuna non ho mai avuto a che fare con questa problematica, per il pane bianco ok, si usa tranquillamente
Davvero interessante. Brava Martina!
Ma 150 gr di leicitina non sono troppi?
no, sono corretti