La minestra casalinga è un primo piatto caldo e saporito. Semplicissimo da preparare, richiede pochi ingredienti ma vi donerà tanto gusto!
Ho scovato la ricetta in una vecchia rivista di cucina datata 1990 e ho deciso di provarla al momento: è stato un successone! Alla ricetta originale ho apportato alcune modifiche però: non avendo le lenticchie le ho sostituite con i cannellini, ma se voi ce le avete a portata di mano mettetele pure nella minestra!
E’ un piatto che piacerà sicuramente anche ai più piccini. Ideale nel periodo invernale, completo e sfizioso.
Minestra casalinga
Ingredienti (dosi per 4 persone)
200 g di fagioli cannellini in scatola
100 g di piselli
200 g di pomodorini
350 g di pasta corta, tipo ditaloni
3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
2 spicchi d’aglio
Rosmarino, grana
Sale e pepe q.b
Procedimento
Scolate i fagioli cannellini del loro liquido di conservazione. Lavateli bene sotto l’acqua corrente. Versateli in una casseruola insieme ai piselli, agli spicchi d’aglio e il rametto di rosmarino. Coprite con acqua fredda.
Lavate e tagliate a cubetti i pomodorini. Uniteli alla minestra e cuocete il tutto a tegame coperto per circa 20 minuti, fino a quando l’acqua non avrà iniziato a bollire. Quando ha raggiunto il bollore insaporite di sale e pepe e aggiungete la pasta. Cuocete fino a quando questa non sarà cotta, dopo di che servite la minestra calda con del grana grattugiato.
I miei consigli: se volete un piatto ancora più gustoso fate rosolare l’aglio in un filo d’olio con due filetti d’acciuga. Quando sarà dorato togliete l’aglio, aggiungete i fagioli, i piselli e continuate come indicato nel procedimento iniziale.
Io ho utilizzato i legumi già pronti, ma se preferite potete utilizzare anche quelli secchi, l’importante è che vi ricordiate di metterli a bagno almeno 8 ore prima.
Non dimenticate di seguirmi anche su Facebook! Metti il tuo “mi piace” alla pagina Nella cucina di Martina per rimanere sempre aggiornato sulle ricette e le novità che riguardano il mio blog. Ti aspetto!