Gnocchi speck, funghi e caciocavallo

Un altro graditissimo ricordo del passato raduno GZ è il caciocavallo che mi ha lasciato Giovanna alias Giovanna sul forum. Mamma mia che bontà!!!! l’altro giorno ho pensato di usarlo per accompagnare degli gnocchi….la pensata è stata proprio giusta! Ne è risultato un  piatto fantastico!

Ecco la ricetta per 4 persone

per gli gnocchi

1 kg di patate a polpa gialla

300 g. di farina 0 (più quella che serve per ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso)

per il condimento

  • 150 g. di speck a dadini
  • 200 g. di funghi champignon a fettine
  • caciocavallo
  • sale
  • pepe
  • panna da cucina

Prepariamo gli gnocchi. Mettiamo in una pentola, in acqua fredda le patate con indosso ancora la buccia. Portate l’acqua ad ebollizione e cuocetele bene, provate la cottura con uno spiedo se non siete sicuri. Lo spiedo deve bucare agevolmente la patata passando da parte a parte.

Una volta scolate, infilzatele sui rebbi di una forchetta per non scottarvi e togliete la buccia. Lasciatele un po raffreddare, per circa 15/20 minuti. A questo punto versate 300 g. di farina nella spianatoia e schiacciateci sopra le patate con uno schiacciapatate. Impastate il tutto con le mani e se è necessario aggiungete altra farina.

Lasciate riposare l’impasto per una decina di minuti, coperto con un canovaccio, intanto portate a ebolizzione una pentola di abbondante acqua salata.

In una padella mettiamo lo speck e i funghi e  facciamo rosolare, possibilmente senza condimento, se non avete una padella a fondo spesso che ve lo permette, utilizzate pure una noce di burro. Aggiungete la panna e aggiustate di sale.

Ora preparate gli gnocchi facendo dei rotolini di impasto e poi tagliateli con un coltello a lama liscia a tocchetti lunghi circa 2 cm. Mano a mano che li preparate spostateli su un canovaccio in attesa di finirli tutti.

Quando l’acqua bolle, aiutandovi con il canovaccio buttateci gli gnocchi ed aspettate che vengano  a galla prima di scolarli con una schiumarola. Scolateli e metteteli direttamente nella pentola con il condimento. Fate mantecare e impiattate. Prima di servirli caldissimi, su ogni piatto tagliare delle lame di caciocavallo aiutandovi con un pelapatate.

4 Risposte a “Gnocchi speck, funghi e caciocavallo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.