In questa stagione povera di frutta e verdura devo escogitare un po’ di strategie per non ritrovarci in tavola sempre le stesse tristi cose. Uno spunto colto al volo l’ho avuto lunedì scorso dal sito Giallo Zafferano: I finocchi gratinati.
Ho dato un’aggiustatina alla ricetta, eliminando il passaggio della doratura in padella con il burro, già la besciamella aggiunge molte calorie alla ricetta e non era il caso di darmi ancora di più la zappa sui piedi.
Devo dire che i finocchi gratinati ci sono veramente piaciuti tanto, da non fare spessissimo per via delle calorie ma comunque una volta ogni tanto una coccola ci sta anche in tavola.
ingredienti per 4 persone
- 6 finocchi
- parmigiano grattugiato
- sale
Per la besciamella
- 30 g. di burro
- 30 g. di farina 00
- un pizzico di noce moscata
- 300 ml di latte uht parzialmente scremato
- sale
Portare a bollore un tegame pieno di acqua salata e tuffarci i finocchi puliti e tagliati in 4 parti.
Mentre aspettate che i finocchi di lessino preparate la besciamella. In un tegamino dal fondo spesso mettete il burro e fatelo sciogliere dolcemente. Aggiungete la farina setacciata, la noce moscata ed il sale. Mescolate con un cucchiaio di legno e aggiungete piano il latte e portare a bollore sempre mescolando.
Scolate i finocchi e disponeteli in una pirofila imburrata. Spolverizzateli di parmigiano grattugiato e meteteli a gratinare in forno per almeno 20 minuti
buoni!! io li faccio spesso, con la besciamella vegetale però, che ha un pò meno calorie (o almeno mi fa sentire meno in colpa e mi resta meno sullo stomaco) anche se con quella originale…non c’è storia!!!!!
ottima idea abolire la gratinatura, questa ricetta e’ottima,ma ammazza la leggerezza del finocchio.
baci 🙂
Non sono qui per i finocchi … ma per farti un augurio per San Valentino
Baci Laura
Buoni anche i finocchi!!!!!
condividiamo la stessa passione x la cucina…perciò voglio farti conoscere il mio blog http://www.deliziadivina.it