Sapete che le cotolette impanate possono essere insaporite anche da ingredienti che normalmente non vengono nemmeno presi in considerazione per la frittura. A ben pensarci nell’impanatura si può aggiungere qualsiasi trito o spezia o semi…io ho aggiunto proprio i semi di sesamo e credetemi: non è più la solita cotoletta impanata! Prima di darvi la ricetta vorrei ricordarvi che per un fritto perfetto è bene usare olio di semi di arachidi (molto simile per proprietà all’olio di oliva ma diversamente da quest’ultimo ha sapore neutro). La temperatura dell’olio per una frittura ottimale deve rimanere costante a 180 gradi, quindi munitevi di apposito termometro da cucina (ormai si trova facilmente ovunque, ma in caso fatevi un giro su Amazon). Ultima raccomandazione: le fettine devono essere a temperatura ambiente prima di friggerle, quindi non tenetele il frigo per almeno 3 ore.
Cotolette impanate
ingredienti per 4 persone
- 600 g. di carne (petto di pollo o tacchino o fesa di vitellone)
- 200 g. circa di pangrattato molto fine
- 2 uova
- un pugno di semi di sesamo
- buccia di limone grattugiata
- noce moscata
- sale fino
Per friggere
- 2 litri di olio di semi di arachide
Procedimento
Battete la carne con un batticarne piatto, mi raccomando non sfilacciatela e non bucatela. In un piatto cupo sbattete le uova, in un altro piatto piano mescolate il pangrattato con i semi di sesamo, il sale, la buccia del limone grattugiata, la noce moscata grattugiata ed il sale. Mettete le fettine di carne battute nell’uovo e poi nel pangrattato, infine friggetele in olio caldo a 180 gradi fino a che non saranno dorate da entrambi i lati. Giratele con una paletta piatta e forata stando attenti a non rovinare l’impanatura. Una volta cotte mettete le cotolette su carta assorbente per togliere l’eccesso di olio. Servite con fettine di limone e contorno di insalata.
Ma quanto olio va usato per una buona panatura croccante il padella, poco o tanto??
Tanto, più olio c’è più la panatura è croccante