Ecco la mia prima cheesecake alle fragole, non l’avevo mai fatta prima e non so se ho azzeccato la ricetta giusta che ho trovato da un vecchio ritaglio di giornale (ebbene si, ancora ne ho una scatola per ricordare il tempo in cui non avevo il pc). Ho deciso di farla perchè ho disponibile le fragole coltivate da mia madre, devo dire che il risultato è stato golosissimo 🙂
Cheesecake alle fragole
ingredienti per 8 persone
per la base
- 200 g. di biscotti ai cereali
- 200 g. di biscotti secchi tipo gallette
- 4 cucchiai di zucchero
- 100 g. di burro fuso
per la crema
- 400 g. di formaggio tipo philadelphia
- 2 uova
- 150 g di zucchero
- 125 g. di panna fresca
- 1 bustina di vanillina
per la copertura
- 500 g di fragole
- 6 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- alcune gocce di cioccolato
procedimento
Nel mixer con le lame di acciaio mettete i due tipi di biscotti e polverizzateli, mettetteli in una ciotola e mescolateli con lo zucchero ed il burro fuso. Mettete il composto in uno stampo a cerniera e compattatelo tenendolo più basso al centro e rialzando i bordi.
Usando ancora il mixer, stavolta con le pale di plastica amalgamate tutti gli ingredienti della crema. Quando sarà compatta e senza grumi versatela sulla base di biscotti. Infornate la torta in forno già caldo a 150 gradi (non di più) per almeno 45 minuti. Una volta che sarà trascorso il tempo previsto toglietela dal forno e fatela raffreddare.
Prepariamo la copertura: in un pentolino sciogliete lo zucchero in due cucchiai di acqua. Aggiungete le fragole lavate, private del gambo e tagliate a metà. Fate cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa e mescolando spesso. Togliete dal fuoco. In un bicchiere fate sciogliere la fecola con 4 cucchiai di acqua, aggiungetela alle fragole e rimettetele un attimo sul fuoco. Aggiungete sulla cheesecake e distribuite bene sulla superficie.
Tenete in frigo per un paio di ore. Al momento di servire aggiungete delle gocce di cioccolato al centro come decorazione ( a me è successo che in cottura un po’ di crema fuoriuscisse dal fondo di biscotto, allora l’ho tagliata a cubetti e l’ho rimessa sulla cheesecake a mò di decorazione).
[banner corners=”rc:0″]
con questa cheesecake ho donato un’ora di terapia ricreativa ai bambini malati cronici e gravi, se hai fatto una cheesecake partecipa anche tu, clicca nella foto qui sotto
è davvero squisita! poi con le fragole di casa non oso immaginare!
molto invitante! la devo provare ma con altra frutta…sono allergica alle fragole:(
Che buonooo! Adoro il cheesecake! 🙂
Eccola la tua cesecake di fragole….invitante pero….<3
che buona Martina…ti è venuta da pauraaaaa!!!
ciao Martina!
grazie di cuore!!! lo splendido premio è arrivato!
eccolo qua http://unpizzicodimagia.blogspot.it/2012/05/di-ricette-libri-fiori-e-stelle.html
baciiiii e ancora grazieeee!!!
gnam gnam *__* sembra proprio buona! complimenti per la prima riuscita!!!! :-****
bellaaaaaaaaaaaa,neanch io l ho mai fatta!!!!!!!! a te è venuta benissimo e, immagino ,buonissima……proverò……
la prima? ma è deliziosa! chissà che gusto con le fragole di casa!
Sto per svenire…amo le fragole e vado letteralmente pazza per le cheesecake!
sarà stata buonissima 🙂
Notte Marti
Ciao Martina, ma com’è golosa questa cheesecake!!! Molto bella! Perchè non partecipi al mio contest sulle fragole con questa ricetta?! Mancano ancora due giorni alla fine del contest!!! 😀
Finalmente una cheesecake senza mascarpone e panna acida, mi piace molto. Ciao complimenti Lud