Come sempre proprio nell’ultimo giorno utile riesco a postare la ricetta per la raccolta di piatti di pasta fresca ripiena promossa da carmen del blog The swan cake
Io li sto ancora digerendo, visto che li ho preparati oggi per pranzo…se devo essere sincera preferisco fare le lasagne, per le quali uso gli stessi ingredienti che uso per i cannelloni, per il semplice motivo che son più veloci da realizza
re, ma sono anche più spartane ed in previsione delle feste, magari con ospiti a pranzo, il cannellone fa la sua porca figura!
Ingredienti
per la pasta:
250 g. di farina 0
50 g. di farina di semola di grano duro
3 uova
Preparare l’impasto nel mixer o nel robot da cucina o con le mani.
Se utilizzate la macchinetta per tirare la sfoglia, non lavoratela tantissimo, che poi si compatta tra i rulli.
Dalla sfoglia ricavate dei rettangoli, il cui lato lungo dovrà misurare circa come la larghezza della teglia in cui andrete a cuocere.
Lessate i rettangoli di pasta il acqua salata, scolateli e stendeteli su un telo da cucina lindo.
Nel frattempo avrete preparato una besciamella. La mia ricetta la trovate quì
Per il ripieno:
300 g. di macinato di vitellone
200 g. di salsiccia spezzettata
un trito di sedano, aglio, cipolla, carota
In una padella antiaderente mettere tutti gli ingredienti e fate cuocere per almeno un quarto d’ora, a tegame coperto e senza aggiungere olio.
Nei lati lunghi dei rettangoli di pasta mettete una striscia di besciamella, due cucchiaiate di carne ed arrotolate i cannelloni, sistemandoli ben stretti nella teglia da forno.
Fate avanzare 2 cucchiai di besciamella che mescolerete a della polpa di pomodoro già cotta con del sale e pepe.
Questa salsa finale andrà stesa sui cannelloni. Spolverizzate con tre o quattro cucchiai di parmigiano grattato ed infornate per 40 minuti circa in forno già caldo a 200 gradi
Io per queste preparazioni preferisco utilizzare dei contenitori usa e getta, perchè i tegami “buoni” si rovinano molto.
Colgo anche l’occasione per segnalare sul blog di Germana un post che mi sembra molto interessante, sull’arte di riciclare gli avanzi….se avete tempo passateci, ci sono belle idee, anche reccolte in giro per il web!
avresti dovuto invitarmi a pranzo…adoro i cannelloni ma non li faccio mai proprio per il motivo che hai scritto tu…troppo tempo:-) un bacioAnnamaria
Che scorpacciata che facevo da piccola!La mamma di una mia amica di infanzia li faceva buonissimi, era la sua specialità!Solo che ci vedevamo solo in vacanza 🙁 eheh..Buona domenica!
Che buoni i cannelloni e da quanto tempo non ne mangio 🙁 Per di più, con la pasta fresca non li ho mai provati…Bravissima 😉
Ciao…:-) Soleluna del blog http://stegnatdepolenta.myblog.it/ ha iniziato una simpatica raccolta con la zucca….partecipa anche tu…entra nel suo blog e leggi il regolamento:-) un bacioAnnamaria
ciao, sai i cannelloni sono il mio piatto preferito ne vado matta!! Pensa da piccola ruscivo a mangiarne sei;P buona domenica
Eheheh Annamaria, ho già aderito alle ricette con la zucca..non prometto che riuscirò, perchè a causa della dieta sono un po legata con le esperimentazioni, ma ce la metterò tutta..comunque grazie!Pamy….6? Io di più!!!!!e si vedeva dove andavano a finire!Comunque buoni, oggi che ho mangiato i cannelloni, mi sembra veramente una giornata della mia infanzia..ma stasera ho già preparato un minestrone di verdure senza pasta!Martina
Non li ho mai preparati ma mi offrivo volentieri ad assaggiare quelli della nonna…. ancora me li ricordo…. Buoniiiiiii!!!!!Buona domenica
Uhm che buoni! Ne mangerei volentieri uno, mi fanno venire in mente le feste comandate, o i pranzi della domenica. Buona serata Giovanna
bellissimi!!! anche mia mamma li fa spesso la domenica!!! complimentissimi!!
io e mio marito ci siamo amati davanti ad un piatto di cannelloni!!! buona settimana!!!
L’ultima volta li ho fatti per Natale, ma erano di ricotta e spinaci.Anche a quest’ora mettono appetito, ci farei volentieri un pensierino, ma ultimamente per problemi familiari, riesco solo a fare piatti superveloci.
Buon buoni questi maccheroni!!
Peccato, questa raccolta mi era sfuggita, sarà per la prossima volta!Ciaooo,Aiuolik
Che buoni i cannelloni, me li faceva sempre la nonna… concordo sull’utilizzo delle vaschette di alluminio, sono molto più pratiche! Brava Martina!!!Un baciotto
ma che buoni che sono!!!e fanno anche cosi tanto domenica!!!un bacione 😉
che buoni i cannelloni!!!!!!!!!!!slurpsssssssciaooooooooo e buona settimanaaa!!!!
Che buoni i cannelloni, sono da un secolo che non li faccio, grazie per la ricetta, io non ho mai messo la salsiccia! Proverò la tua ricetta!Ciao a presto!
mi hai commossa….non scherzo, è che questo è uno dei piatti di mia mamma, con la sfoglia fatta rigorosamente a mano….