Bucatini, fagiolini e patate, un primo piatto estivo che mette allegria solo a guardarlo! Proprio in questo periodo il mio orto sta producendo una quantità incredibile di fagiolini, a noi piacciono tantissimo come contorno, ma oggi ho deciso di provarli nella pasta, la ricetta l’ho letta tempo fa in una rivista ma mi sono solo ispirata perché, ovviamente, l’ho persa! L’abbinamento patate e fagiolini è un connubio classico che unito ai pomodorini crea un mix di colori e sapori originale e gustoso. Questa pasta è molto semplice da realizzare ma vanno rispettati bene i tempi di cottura perché sarebbe un peccato ritrovarsi sotto i denti dei pezzi di verdura poco cotti.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gbucatini
- 1patata
- 200 gfagiolini
- 10 fogliebasilico
- 10pomodorini ciliegino
- 10 mlolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- q.b.aglio in polvere
Ti servirà
- 1 Pentola
- 1 Piatto fondo
- 1 Mestolo
- 1 Pelapatate
Preparazione dei bucatini con fagiolini e patate
Lava e sbuccia le patate, lava e monda i fagiolini togli le estremità e tagliali a pezzettini di 3 cm. circa.
In una pentola capiente metti abbondante acqua, portala a bollore e aggiungi un pugno di sale grosso. Versa le patate e i fagiolini nell’acqua, fai cuocere per 10 minuti.
Dopo 10 minuti aggiungi i bucatini nell’acqua in cui stanno cuocendo le patate e i fagiolini. Cuoci la pasta al dente seguendo il tempo di cottura indicati nella confezione.
Taglia a metà i pomodorini e a strisce il basilico, metti tutto nel piatto da portata in cui poi metterai la pasta scolata. Condisci i pomodorini e il basilico con sale, pepe e aglio in polvere, un filo di olio extravergine di oliva e mescola.
Scola la pasta non appena è pronta e versala nel piatto con il condimento preparato prima. Mescola con due cucchiai e aspetta un minuto prima di servire.
Consigli e variante
Se non ami il formato di pasta che ho utilizzato, puoi usare dei sedanini corti o dei tubetti. Per una variante golosa puoi eliminare l’aglio in polvere, il pepe e l’olio dal condimento dei pomodorini e insaporirli con due cucchiai abbondanti di pesto alla genovese.
Se ami anche tu i fagiolini, ti consiglio di provare questa ricetta.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione