La ricetta dei bucatini alla marchigiana l’ho letta la prima volta nel vecchio libro di cucina di Alessandro Molinari Pradelli: “La cucina delle Marche in 1200 ricette tradizionali” devo dire che, anche se sono marchigiana di nascita, non li avevo mai mangiati prima di ora. Il gusto ed il profumo di questo piatto di pasta è davvero molto rappresentativo della mia regione, tra colline, valli e pianure per lo più impiegate in agricoltura, la ricetta propone un gusto deciso e genuino.
Bucatini alla marchigiana
ingredienti per 4 persone
- 320 g. di pasta tipo bucatini
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 80 g. di prosciutto crudo bello grasso
- 400 g. di pomodori pelati
- mezzo bicchiere di vino rosso
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- parmigiano grattugiato (facoltativo)
Procedimento
Lavate e tritate finemente la carota con il sedano e la cipolla, metteteli in una padella nella quale avrete messo l’olio. Fate scaldare ed aggiungete il prosciutto a dadini o tritato (fate voi, è indifferente) mescolate e lasciate insaporire. A questo punto versate il vino rosso, fate evaporare e aggiungete i pomodori pelati schiacciati con una forchetta. Salate e pepate, abbassate il fuoco, coprite con un coperchio e fate sobbollire per almeno mezz’ora. Quando il sugo sarà pronto aggiungete la pasta scolata al dente, mescolate per condire bene e spolverizzate con del parmigiano grattugiato, se piace.
Ti aspetto nella mia fan page su facebook
IO sono uno dai gusti decisi apprezzo molto
Che belli!!! Mia nonna li faceva cosi, con il prosciutto! E mio nonno Giuliano, come molti a Fano, li chiamava ‘i spaghett sal bug’ gli spaghetti col buco! Anche da te si chiamano cosi? Grazie per questa bella ricetta
no, macchè! Tu stavi in città e magari erano usuali, ma noi nel falcinetese i bucatini li abbiamo visti la prima volta che io ero già fidanzata 🙁
Sembrano davvero gustosi!!! Secondo te con i pomodori freschi vengono bene?
vengono più buoni 🙂 però togli bene i semi se no sono troppo acquosi