Ecco l’amor polenta!!!! Questo è un dolce che ho trovato su una confezione di farina di mais…..7 anni or sono! E’ buonissimo, ha un sapore strano, ma chi lo ha assaggiato si è sempre complimentato….lo volete provare? La ricetta è super testata, se la seguirete passo passo il risultato è garantito!!!
per 6/8 persone
100 g. di farina di mais fioretto
- 80 g. di farina bianca 00
- 100 g. di burro
- 120 g. di zucchero
- 70 g di mandorle tritate finemente
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 bicchierino di rhum
- 1 bustina di vanillina
- zucchero a velo q. b.
Mettere nel mixer le uova con il burro e lo zucchero ed azionare fino a far diventare una crema. Aggiungere le due farine già mescolate a lievito e vanillina, le mandorle tritate ed il rhum. Azionare di nuovo fino a far amalgamare il tutto. Mettere il composto nel tipico stampo da Amorpolenta, o in alternativa in uno stampo da plumcake in precedenza imburrato. Infornare in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti (dipende dai forni).Sformare e quando si è raffreddato spolverare con zucchero a velo. Lo stampo da amorpolenta è un po particolare, è fatto a forma di bruco….proprio uno di questi giorni una mia amica mi ha detto sulla chat di Giallo Zafferano “mi dai la ricetta del brucotorta?”quindi quasi quasi le cambierei il nome, potrei chiamarla appunto brucotorta ed addobbarla con delle ciliege candite a mò di occhi ed attaccarci delle mandorle intere come naso e piedini…..ma le antenne? Avete suggerimenti? Io adoro fare questo dolce durante le feste di compleanno delle mie donzelline, lo sistemo tagliato a fette in un grande vassoio, insieme ad altri dolci dal sapore molto deciso, tipo torta al cacao, oppure la tenerina o la caprese o la torta degli angeli di suor germana che è fatta con soli albumi e tanto tanto burro……una goduria per il palato, ma avremo modo di riparlarne!
Ciao cara! Vedo che anche tu hai un blog molto bello! L’amorpolenta è una di quelle cose che mi riprometto difare da una vita, ma che non ho ancora mai preparato…che sia la volta buona?Tu mi sembri così entusiasta…
Credimi è incredibile data la sua semplicità di come invece è buono e versatile!CiaoMartina
Sai che devo provare anche io a farlo ? Avevo trovato una ricetta…ma ora proverò la tua…gnam ! 🙂
inserita anche questa cara! good luck e baciotto
Ciao Martina! 🙂 Questo plumcake lo proponiamo anche noi sul nostro blog perché è troppo buono! E poi la farina di mais conferisce una croccantezza molto piacevole! ^_^ Ciao e buon weekend!