Avete presente quei delizioso biscotti americani pieni di gocce di cioccolato che si vedono nei film? Solitamente vengono venduti dai giovani scout. Ogni volta che li vedo mi fanno venire l’acquolina in bocca e così ho deciso di prepararli.
Ho trovato la ricetta su un giornalino di nome “Di dolce in dolce”, ho apportato alcune modifiche per mancanza di ingredienti… Eh sì! Li ho voluti fare subito! La ricetta originale prevedeva 200 g di zucchero di canna, ma io ne ho messi 100, compensando i grammi mancanti con lo zucchero semolato. Mi sono piaciuti tantissimo, così come alla mia famiglia: ogni volta che passiamo davanti a questi biscotti americani ne mangiamo uno.
American Cholocate Cookies, biscotti americani
Ingredienti (dosi per 4 persone)
250 g di farina
100 g di zucchero di canna
100 g di zucchero semolato
80 g di burro
Un uovo
Un cucchiaino di lievito
180 g di gocce di cioccolato extrafondente
Vanillina, una bustina
Sale, un pizzico
Procedimento
Frullate nel mixer l’uovo, il burro ammorbidito, la vanillina, il sale e i due zuccheri fino ad ottenere una crema densa.
Mescolate 3/4 di gocce di cioccolato extra fondenti con la farina e il lievito. Incorporate la crema mescolando finché non ottenete una pasta consisteste ed omogenea.
Girando piccole porzioni di impasto tra le mani, formate delle palline di 2-3 cm; schiacciatele lievemente con il palmo. Posizionatele su una placca da forno rivestita con della carta, ben distanziate tra loro; guarnite con le gocce di cioccolato rimanenti e cuocete a 180°C in forno già caldo per circa 20 minuti. Togliete quando il fondo dei biscotti diventa dorato.
Curiosità: potete servire i biscotti americani durante un pomeriggio con le amiche, magari accompagnandoli a delle generose tazze di tè. Sono ottimi da inzuppo, ma anche da mangiare così semplici. Inoltre richiedono poco tempo e pochi ingredienti: io mi sono divertita tantissimo a farli!
Facili, veloci e strabuoni! Mio figlio e 3 amici li hanno freddati in 5 minuti mentre guardavano il film horror di halloween…
Anche io me li sono mangiati durante un film horror… Consumati caldi, poi, sono la fine del mondo!
Li proverò, magari provando a sostituire il burro con olio, cosa ne dici?
Non so, a me l’olio nei dolci non fa impazzire come consistenza. Proverei più con della margarina vegetale, ma se vuoi provare con l’olio fammi sapere come ti vengono: magari li rifaccio e sostituisco il burro con l’olio 🙂