La zuppa lucchese con cavolo viola e salsiccia è un primo piatto caldo perfetto per portare in tavola un piatto sano e gustoso.
La zuppa lucchese è un’antica ricetta tipica della Lucchesia, dove i legumi si sposano alla perfezione con farro ed orzo. Il mix di ingredienti secchi si trova spesso negli scaffali del supermercato, io però l’ho arricchita con la salsiccia ed un ingrediente di stagione, il cavolo viola. Un comfort food perfetto per prendersi cura di sè.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gzuppa alla Lucchese secca
- 1salsiccia
- 1/4cavolo viola
- 1/4cipolla
- Mezzacosta di sedano
- 1carota
- 1.5 lacqua
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1crosta di parmigiano
Strumenti
- 1 Casseruola
Preparazione della zuppa lucchese con cavolo viola e salsiccia
Trasferiteli in una casseruola insieme ad un filo di olio e alla crosta del parmigiano.
A fuoco moderato fate appassire mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo sbucciate la salsiccia e riducetela e piccoli pezzettini. Tenetela da parte.
Inoltre lavate bene il cavolo viola poi tagliatelo a striscioline sottili. Se volete potete tagliare le striscioline di nuovo a metà in maniera di averle più corte affinchè si amalgamino meglio alla zuppa. Tenetelo da parte.
Quando il trito di odori è appassito unite prima la salsiccia e fatela rosolare. Successivamente aggiungete anche il cavolo viola.
Mescolate il tutto e fate stufare per 5 minuti a fuoco basso.
Mettete la zuppa secca in un colino a maglie fitte e lavatela sotto acqua corrente, in modo da eliminare le impurità.
Unite la zuppa lavata agli ingredienti in casseruola, mescolate e aggiungete dell’acqua calda fino a superare di 1 centimetro tutti gli ingredienti. Regolate di sale e di pepe.
Cuocete la zuppa lucchese per circa 30-40 minuti, o in base alle indicazioni riportate sulla confezione.
Se durante la cottura dovesse asciugare troppo aggiungete altra acqua. Questo in base anche ai vostri gusti, ossia a quanto la desiderate brodosa.
Servite la zuppa pronta ancora calda, aggiungendo a piacere una grattata di parmigiano reggiano.
Per realizzare questa ricetta ho utilizzato la Zuppa alla Lucchese dell’azienda Del Colle
Questa zuppa è una ricetta tipica Lucchese, ormai amata anche altrove. Si caratterizza per il perfetto abbinamento tra legumi, farro ed orzo. Molto nutriente ma anche squisita per l’equilibrio di sapori e la qualità degli ingredienti: piselli verdiu decorticati, farro perlato, orzo perlato, fagioli dall’occhio, lenticchie rosse decorticate, lenticchie verdi intere, fave decorticate, fagioli azuchi verdi. Ottima sia come zuppa nel periodo invernale che come insalata fredda nei mesi estivi. Si presenta in una pratica confezione sottovuoto per garantire la massima qualità, conservabilità e freschezza del prodotto. Il metodo di confezionamento sottovuoto infatti allunga la durata del prodotto preservandone integrità e proprietà organolettiche.