ZUPPA DI LENTICCHIE E ACCIUGHE

Print Friendly, PDF & Email


La zuppa di lenticchie e acciughe, una ricetta facile da realizzare che vi permetterà di portare in tavola un piatto gustoso e completo. Infatti le lenticchie erano considerate la carne dei poveri, un legume ricco e nutriente povero di grassi e molto versatile.
Questa zuppa unisce il gusto e la ricchezza delle lenticchie con la sapidità dell’acciuga sotto sale, un connubio perfetto. Il sapore delle acciughe non coprirà quello del legume ma lo esalterà dandogli quella nota in più che renderà la vostra zuppa davvero gustosa.

Le lenticchie sono un legume antico conosciuto da millenni e considerato da sempre un alimento che poteva benissimo sostituire la carne date le sue proprietà. Simbolo di ricchezza e di prosperità in epoca romana arrivano a noi come qualcosa che simboleggia la fortuna, infatti si usa mangiarle la sera del capodanno come auguri di ricchezza per il nuovo anno.

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 250 gdi lenticchie secche
  • 1 spicchiodi aglio
  • un quartodi copolla
  • Mezzacarota piccola
  • Mezzacosta di sedano
  • 200 gdi polpa di pomodoro
  • q.b.di sale
  • q.b.di pepe
  • q.b.di olio extravergine d’oliva
  • 2acciughe sotto sale (o in alternativa 6 filetti di acciughe sott’olio)
  • 1 ldi acqua

Strumenti

  • 1 Colino
  • 1 Tagliere
  • 1 Casseruola

Preparazione della zuppa di lenticchie e acciughe

Mettete le lenticchie in una cola a maglie fitte e lavatele bene sotto acqua corrente in modo da eliminare tutte le eventuali impurità.

Sbucciate l’aglio e la cipolla, pelate la carota.
Tagliate a piccoli cubettini l’aglio, la carota, il sedano e la cipolla. Trasferiteli in una casseruola con poco olio e fateli stufare a fuoco basso, mescolandoli di tanto in tanto.

Prendete le acciughe sotto sale e lavatele delicatamente sotto acqua corrente in modo da eliminare il sale dalla loro superficie, poi ricavatene i filetti staccandoli dalla lisca centrale. Se utilizzate i filetti sott’olio naturalmente vi basterà scolarli e saltare questo passaggio.

Quando le verdure di base saranno stufate e appassite aggiungete i i filetti di acciuga e mescolandoli con un mestolo a fuoco dolce fateli sciogliere nell’olio.

Unite la polpa di pomodoro e fatela cuocere per qualche minuto, basteranno 3-4 minuti, successivamente unite le lenticchie e bagnatele con acqua, le lenticchie dovranno essere ben coperte dal liquido in modo da ottenere alla fine una zuppa (se volete al posto dell’acqua potete usare del brodo vegetale).
Salate e pepate, regolatevi in base alla sapidità data dalle acciughe.

Portare il tutto a bollore, poi abbassare la fiamma e a fuoco medio-basso portate a cottura le lenticchie. Serviranno dai 30 ai 40 minuti circa di cottura. Seguite anche i tempi indicati sulla confezione.
Durante la cottura mescolatele di tanto in tanto e aggiungete altra acqua se si dovessero asciugare ma non fossero cotte. Alla fine la zuppa deve risultare brodosa.

Quando la zuppa è pronta servitela calda accompagnata a piacere da dei crostini di pane o da fette di pane tostato.
  1. Per realizzare questa ricetta ho utilizzato la fantasia di lenticchie dall’azienda Del Colle.

    La fantasia di lenticchie fa parte della linea dei legumi e cereali del mondo, una linea di prodotti selezionati provenienti da zone diverse.

    Un mix di lenticchie varie costituiscono questo prodotto, una varietà di colori e sapori che si sposano alla perfezione: lenticchie verdi eston, lenticchie di montagna, lenticchie rosse spezzate e decorticate, lenticchie gialle spezzate e decorticate e lenticchie regina decorticate. Sono ottime come zuppe o contorni, ma perfette anche per antipasti colorati ed insalate.

  2. SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’

    – clicca mi piace sulla PAGINA FACEBOOK

    – seguimi su INSTAGRAM

    – seguimi su PINTEREST 

    – iscriviti al canale YOUTUBE per vedere tutti i video

    Per tornare alla HOME clicca QUI

    Per altre RICETTE DI PRIMI clicca QUI

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
Share this nice post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.