SPAGHETTI CON GAMBERETTI E ZAFFERANO

Print Friendly, PDF & Email


Gli spaghetti con gamberetti e zafferano sono un primo piatto a base di pesce semplice e veloce da preparare. Un primo gustoso e saporito ma comunque leggero. Perfetto da preparare anche quando si ha poco tempo…. mentre l’acqua bolle e poi la pasta cuoce potete preparare il sugo.
Fatto di pochi ingredienti è un piatto adatto a tutta la famiglia. Inoltre l’utilizzo dello zafferano lo rende ancora più accattivante, con il suo colore dorato, oltre naturalmente che con la nota di sapore che aggiunge alla preparazione.

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 320 gdi spaghetti
  • 200 gdi code di gamberetti sgusciati
  • 1aglio porro
  • 1 bustinadi zafferano in polvere
  • q.b.di sale
  • q.b.di pepe
  • q.b.di olio extravergine d’oliva

Strumenti

  • 1 Pentola
  • 1 Padella

Preparazione degli spaghetti con gamberetti e zafferano

In una ampia padella (che possa poi contenere anche la pasta) mettete poco olio.
Lavate bene il porro eliminando l’eventuale terra presente, poi tagliatelo a metà nel senso della lunghezza, successivamente tagliatelo a lamelle sottili.
Unitelo all’olio e fatelo appassire a fuoco molto dolce per alcuni minuti. Se necessario, per evitare che brici, aggiungete poca acqua.

Quando il porro è appassito aggiungete le code dei gamberetti e a fuoco medio-basso cuoceteli 2-3 minuti. La loro cottura è molto veloce.

Nel frattempo in poca acqua sciogliete lo zafferano, che andrete ad unire ai gamberetti.
Regolate di sale e di pepe e lasciate sobbollire il tutto ancora due minuti, in modo da amalgamare i sapori.

Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolateli al dente, tenendo da parte un pò dell’acqua di cottura e versateli all’interno della padella insieme al sugo.
A fuoco medio mescolateli per condirli in maniera omogenea. Se necessario, nel caso in cui risultassero un pò asciutti, aggiungete poca acqua di cottura della pasta e finite di amalgamare.

Serviteli ancora caldi.
  1. Ho accompagnato questo piatto con un vino molto particolare, Aka Salento IGP Primitivo Rosato di Produttori di Manduria

    Un vino prodotto da sole uve Primitivo 100% ma reso particolare dal suo processo produttivo che permette di ottenere un vino rosato.

    Il suo nome è particolare: AKA! Aka è il nome di un corallo giapponese di difficile lavorazione, ma che grazie alla maestria di artigiani dalle loro mani nascono meraviglie… così dalla particolarità della sua produzione e dalla maestria dei produttori è possibile ottenere un vino Primitivo Manduria dal colore del corallo.

    Tipico vino pugliese, in particolare della zona di Manduria. Le uve vengono colte a fine agosto, vinificato poi con macerazione pellicolare (8-12 ore) e fermentazione a temperatura controllata (18°C). Successivamente è affinato in acciaio inox e bottiglia. Ha una gradazione alcolica di 13% Vol.

    Dal tipico colore rosa corallo intenso, brillante, luminoso, ha una buona struttura del vino. Il profumo è accattivante al naso, con note intense di ciliegie fresche, melagrana, mela rossa, fragoline di bosco e lampone, accompagnate da piacevoli note di corteccia di china. Il suo sapore succoso e fresco al palato, ben strutturato, croccante, sapido, in fondo tanta succosa acidità, finale lungo si abbina perfettamente a piatti a base di pesce come risotto alla pescatora, gnocchi porro e gamberi, salmone grigliato.

  2. SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’

    – clicca mi piace sulla PAGINA FACEBOOK

    – seguimi su INSTAGRAM

    – seguimi su PINTEREST 

    – iscriviti al canale YOUTUBE per vedere tutti i video

    Per tornare alla HOME clicca QUI

    Per altre RICETTE DI PRIMI PIATTI clicca QUI

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Share this nice post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.