Gli spaghetti con cozze e vongole sono uno dei primi a base di pesce più semplice ma anche amato.
Semplice da realizzare, fatto di pochi ingredienti, ma di qualità. E’ questo il segreto del suo successo!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 320 gspaghetti
- 500 gvongole veraci
- 500 gcozze
- 6pomodorini
- 2 spicchiaglio
- 1 ciuffoprezzemolo
- q.b.peperoncino (a piacere)
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
- 1 Ciotola
- 1 Padella
- 1 Pentola
Preparazione degli spaghetti con cozze e vongole
Prendete una ampia padella e mettetevi le vongole e le cozze con mezzo bicchiere di acqua. Mettetele a fuoco vivace coperte e fatele aprire. Appena vedete che si aprono mettetele in una ciotola. Toglietele di man di mano senza aspettare che si aprano tutte, in questa maniera non le cuocerete oltre il necessario. Successivamente filtrate il liquido rimasto in modo da eliminare l’eventuale sabbia. Tenete tutto da parte.
Nella solita padella, dopo averla sciacquata per eliminare l’eventuale residuo di sabbia mettete abbondante olio, il prezzemolo e l’aglio tritati e fateli imbiondire, poi unite il peperoncino (a piacere) ed il liquido filtrato in precedenza. Appena inizia a sobbollire unite le vongole e le cozze precedentemente aperte. Potete decidere di lasciarle tutte intere o di togliere mezzo guscio ad una parte.
Tagliate i pomodorini a piccoli pezzi ed uniteli alle vongole e cozze. Lasciate cuocere alcuni minuti in modo che rimangano interi e non diventino una salsa.
Nel frattempo lessate gli spaghetti in abbondate acqua salata. Una volta cotti scolateli e versateli nella padella con il sugo. Mescolate e saltate il tutto, se necessario se la pasta fosse asciutta aggiungete poca acqua di cottura che avevate lasciato da parte in precedenza.
Servite gli spaghetti caldi decorati con delle vongole e delle cozze.
Ho abbinato a questa ricetta il Prosecco DOC treviso Brut della Cantina Colli del Soligo
Prodotto esclusivamente con l’utilizzo della varietà di uva Glera 100% raccolta nel mese di settembre. In cantina, i grappoli vengono pressati in modo soffice e una lenta fermentazione ha poi inizio in serbatoi d’acciaio utilizzando lieviti selezionati. Spumantizzato con Metodo Charmat. Dal colore giallo verdolino brillante ha un bouquet con profumi di frutta secca come mandorla e nocciola, pan biscotto e fiori che variano dall’acacia, al giglio e al mughetto. Lievi note di erbe aromatiche. Si abbina perfettamente a pesce marinato e paste con molluschi, primi piatti con burro e salvia.