La minestra in brodo di lenticchie è un primo caldo perfetto per le serate fredde.
La sua preparazione è semplice e non molto lunga in quanto le lenticchie non hanno bisogno di un ammollo prima di essere cotte. In sostanza si prepara un brodo fatto di odori e lenticchie dove successivamente si cuoce la minestra, quindi come vedrete preparare un piatto sostanzioso ma sano è davvero semplice e possibile.
A piacere potete arricchirlo di parmigiano grattugiato prima di servirla.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 glenticchie secche
- Mezzacarota
- Mezzacipolla piccola
- Mezzacosta di sedano
- 1 spicchioaglio
- 150 gpassata di pomodoro
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 250 gpasta per minestra grossa (tipo gozzettini, ditalini, pasta mista)
- 2 ldi brodo vegetale o acqua
Strumenti
- 1 Casseruola
Preparazione della minestra in brodo di lenticchie
Sbucciate l’aglio e la cipolla, pelate la carota.
Tagliate a piccoli cubettini l’aglio, la carota, il sedano e la cipolla. Trasferiteli in una casseruola con poco olio e fateli stufare a fuoco basso, mescolandoli di tanto in tanto.
Quando le verdure di base saranno stufate e appassite aggiungete la passata di pomodoro e fatela cuocere per qualche minuto, basteranno 3-4 minuti, successivamente unite le lenticchie e bagnatele con acqua. Mettete abbastanza acqua in modo da superare di 1 centimetro le lenticchie. Salate e pepate.
Portare il tutto a bollore, poi abbassare la fiamma e a fuoco medio-basso portate a cottura le lenticchie. Serviranno dai 30 ai 40 minuti circa di cottura. Seguite anche i tempi indicati sulla confezione.
Durante la cottura mescolatele di tanto in tanto e aggiungete altra acqua se si dovessero asciugare ma non fossero cotte.
Quando le lenticchie sono quasi cotte frullatene una metà con un frullatore ad immersione (vi consiglio di toglierne una parte e frullare la metà rimasta nella casseruola, dopo di che unite di nuovo la parte che avevate tolto in precedenza rimasta intera) poi unite tutta l’acqua o il brodo vegetale in modo da ottenere il brodo di lenticchie, regolate di sale se necessario e portate di nuovo a bollore.
Appena il brodo riprende a bollire unite la minestra e cuocetela seguendo i tempi riportati sulla confezione.
Servite la minestra in brodo di lenticchie bella calda accompagnata a piacere da del parmigiano grattugiato.
Per realizzare questa ricetta ho utilizzato la lenticchia toscanella dall’azienda Del Colle.
La lenticchia toscanella fa parte della linea dei prodotti di origine toscani dell’azienda. Una selezione delle migliori produzioni Toscane da filiera corta e tracciata per offrire prodotti sani, tutelando la biodiversità, nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio
Questa varietà viene coltivata nel cosidetto “triangolo d’oro della Toscana”, un pezzo di territorio senese comprendente la Val d’Orcia, la Val d’Arbia e Montalcino. In questa zona è presente un terreno argilloso esposto a media altitudine perfetto per la coltivazione della lenticchia. Un prodotto dal sapore intenso ma delicato.