Gli gnocchi di patate viola sono un primo piatto semplice da realizzare. Tutti conosciamo gli gnocchi di patate, beh questi sono fatti nello stesso modo, cambia solo il tipo di patate utilizzate. Infatti con le patate viola otterremo degli gnocchi colorati, gnocchi viola appunto, che poi possono essere conditi con qualunque sugo voi desideriate.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgdi patate viola
- 300 gdi farina 0
- 1uovo
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Schiacciapatate
- 1 Ciotola
- 1 Spianatoia
- 1 Spatola
Preparazione degli gnocchi di patate viola
Lavate bene le patate sotto acqua corrente per eliminare la terra dalla buccia, poi senza sbucciarle mettetele in una pentola capiente, copritele di acqua e cuocetele.
Serviranno circa 40 minuti di cottura, ma a seconda della grandezza ci potrebbe volere di più o di meno. Controllatele con una forchetta e appena si bucano bene sono pronte.
Quando le patate sono cotte scolatele, poi ancora da calde sbucciatele e passatele con uno schiacciapatate. Fare questa operazione quando le patate sono ancora calde è fondamentale in quanto si evita che si formino dei grumi.
Raccogliete le patate in una ciotola di man di mano che le passate, poi con una forchetta lavoratele in modo da ottenere un impasto omogeneo, allargatele e lasciatele intiepidire.
Quando le patate sono calde ma sentite che potete lavorarle con le mani unite l’uovo e parte della farina. Iniziate ad impastare unendo altra farina di man di mano fino ad aggiungerla tutta.
Trasferite poi il composto sulla spianatoia e continuate a lavorare fino ad ottenere un panetto compatto ed omogeneo. Se nel lavorarlo si dovesse appiccicare al piano di lavoro infarinate leggermente il piano stesso. Alla fine dovrete ottenere un panetto.
Con una spatola o un coltello tagliate dal panetto ottenuto delle fette alte circa 1 centimetro, poi sulla spianatoia infarinata dategli la forma cilindrica facendolo roteare sotto le mani, fino ad ottenere un cordoncino non troppo sottile.
Tagliate il rotolino ottenuto in piccoli pezzi da circa 1 centimetro ciascuno così da ricavare gli gnocchi.
Una volta tagliati gli gnocchi infarinateli leggermente in modo che non si attacchino tra loro.
Fate questa operazione fino a terminare tutto l’impasto.
Potete decidere di lasciare gli gnocchi in questo modo o di passarli sopra un rigagnocchi (andrà bene anche il dorso dei rebbi di una forchetta o l’interno di una grattugia) per dare la forma tipica, ossia rigati all’esterno e con un incavo all’interno così da poter raccogliere meglio il sugo. Se decidete di rigarli fatelo di man di mano che li tagliate, poi infarinateli leggermente.
Mentre preparate gli gnocchi abbiate l’accortezza di non lasciarli ammucchiati sulla spianatoia, ma di metterli su di un vassoio leggermente infarinato. Metteteli stesi e non sovrapposti.
Quando sono pronti, cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, quando vengono a galla sono cotti!
Serviranno circa 40 minuti di cottura, ma a seconda della grandezza ci potrebbe volere di più o di meno. Controllatele con una forchetta e appena si bucano bene sono pronte.
Quando le patate sono cotte scolatele, poi ancora da calde sbucciatele e passatele con uno schiacciapatate. Fare questa operazione quando le patate sono ancora calde è fondamentale in quanto si evita che si formino dei grumi.
Raccogliete le patate in una ciotola di man di mano che le passate, poi con una forchetta lavoratele in modo da ottenere un impasto omogeneo, allargatele e lasciatele intiepidire.
Quando le patate sono calde ma sentite che potete lavorarle con le mani unite l’uovo e parte della farina. Iniziate ad impastare unendo altra farina di man di mano fino ad aggiungerla tutta.
Trasferite poi il composto sulla spianatoia e continuate a lavorare fino ad ottenere un panetto compatto ed omogeneo. Se nel lavorarlo si dovesse appiccicare al piano di lavoro infarinate leggermente il piano stesso. Alla fine dovrete ottenere un panetto.
Con una spatola o un coltello tagliate dal panetto ottenuto delle fette alte circa 1 centimetro, poi sulla spianatoia infarinata dategli la forma cilindrica facendolo roteare sotto le mani, fino ad ottenere un cordoncino non troppo sottile.
Tagliate il rotolino ottenuto in piccoli pezzi da circa 1 centimetro ciascuno così da ricavare gli gnocchi.
Una volta tagliati gli gnocchi infarinateli leggermente in modo che non si attacchino tra loro.
Fate questa operazione fino a terminare tutto l’impasto.
Potete decidere di lasciare gli gnocchi in questo modo o di passarli sopra un rigagnocchi (andrà bene anche il dorso dei rebbi di una forchetta o l’interno di una grattugia) per dare la forma tipica, ossia rigati all’esterno e con un incavo all’interno così da poter raccogliere meglio il sugo. Se decidete di rigarli fatelo di man di mano che li tagliate, poi infarinateli leggermente.
Mentre preparate gli gnocchi abbiate l’accortezza di non lasciarli ammucchiati sulla spianatoia, ma di metterli su di un vassoio leggermente infarinato. Metteteli stesi e non sovrapposti.
Quando sono pronti, cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, quando vengono a galla sono cotti!
5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Share this nice post:
Ciao, mi farebbe piacere ricevere le tue ricette via mail il mio indirizzo è mariateresa.angelici55@gmail.com
Grazie
Cordiali saluti
P.s.
Scusami se uso questo spazio per comunicare con te