Le focaccine morbide gusto pizza sono qualcosa di strabuono! Sì, le dovete proprio provare, e vedrete che andranno a ruba! Sono perfette per le merende dei bambini, ma piaceranno anche ai grandi!
Sono semplici da realizzare e una volta cotte vi assicuro che il loro sapore sarà proprio quello di pizza! Non serve aggiungere aromi o cose strane, il trucco è semplice…. mettere dell’origano nell’impasto e sostituire l’acqua con la passata di pomodoro! Semplice no? Poi il procedimento è lo stesso di tutte le focacce, quindi nulla di complicato!

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni12 focaccine
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gdi farina 0
- 300 gdi passata di pomodoro
- 20 mldi olio extravergine d’oliva
- 150 gdi lievito madre rinfrescato (o 10 g di lievito di birra fresco)
- 12 gdi sale
- 1 cucchiainodi origano secco
Strumenti
- 1 Ciotola o una planetaria
- 1 Spianatoia
- 1 Teglia da forno
- Carta forno
Preparazione delle focaccine morbide gusto pizza
Nel vaso della planetaria o in una ciotola mettete la farina, la passata di pomodoro, l’origano ed il lievito (se usate il lievito di birra scioglietelo in un goccio di acqua).
Con il gancio ad uncino (o a mano) iniziate a lavorare a bassa velocità per far assorbire il liquido alla farina. Quando vedete che inizia ad amalgamarsi unite il sale e lavorate circa 5 minuti in modo da formare un impasto omogeneo.
A questo punto unite anche l’olio e lavorate fino a farlo assorbire tutto.
Alzando leggermente la velocità della planetaria lavorate circa 10 minuti, in modo tale da far formare la maglia glutinica. L’impasto deve diventare liscio ed elastico. Vi accorgerete che è pronto quando si sarà staccato tutto dalle pareti della ciotola e si sarà attorcigliato al gancio.
Se lavorate a mano vedrete che diventerà sempre meno appiccicoso.
Infarinate il piano di lavoro, rovesciatevi l’impasto e lavoratelo ancora qualche minuto. Alla fine date un giro di pieghe a tre (vedi QUI come fare) e formate una palla.
Ungete leggermente di olio una ciotola, mettetevi l’impasto dentro e copritelo con pellicola da cucina.
Mettete la ciotola in un luogo caldo e lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio. Serviranno circa 4-6 ore con il lievito madre, 2-3 ore con quello di birra.
Quando l’impasto è lievitato infarinate il piano di lavoro e rovesciatelo.
Dividetelo in 12 porzioni e date ad ognuna la forma di una palla.
Prendete una pallina di impasto alla volta e sul piano di lavoro schiacciatela dandogli la forma rotonda tipica delle focaccine.
Foderate una teglia con carta forno (potrebbero servirvi due teglie, a secondo della loro grandezza) e adagiatevi la focaccina preparata.
Formate tutte le altre focaccine e adagiatele nella teglia distanziandole tra di loro in quanto poi cresceranno.
Irrorate le focaccine con un filo di olio e premete la superficie creando i tipici buchi, poi mettetele in un luogo caldo a lievitare, dovranno raddoppiare.
Servirà circa 1-2 ore con il lievito madre, 30 minuti-1ora con quello di birra.
Quando le focaccine sono lievitate irroratele se necessario ancora con un filo di olio, delicatamente formate di nuovo i buchetti con le dita e cospargetele a piacere con del sale.
Cuocetele in forno preriscaldato a 200°C per 10-15 minuti. Al termine della cottura saranno gonfie e morbide.
Estraetele dal forno e trasferitele su di una griglia a freddare, in modo che non si formi vapore sotto rendendole umide.
Con il gancio ad uncino (o a mano) iniziate a lavorare a bassa velocità per far assorbire il liquido alla farina. Quando vedete che inizia ad amalgamarsi unite il sale e lavorate circa 5 minuti in modo da formare un impasto omogeneo.
A questo punto unite anche l’olio e lavorate fino a farlo assorbire tutto.
Alzando leggermente la velocità della planetaria lavorate circa 10 minuti, in modo tale da far formare la maglia glutinica. L’impasto deve diventare liscio ed elastico. Vi accorgerete che è pronto quando si sarà staccato tutto dalle pareti della ciotola e si sarà attorcigliato al gancio.
Se lavorate a mano vedrete che diventerà sempre meno appiccicoso.
Infarinate il piano di lavoro, rovesciatevi l’impasto e lavoratelo ancora qualche minuto. Alla fine date un giro di pieghe a tre (vedi QUI come fare) e formate una palla.
Ungete leggermente di olio una ciotola, mettetevi l’impasto dentro e copritelo con pellicola da cucina.
Mettete la ciotola in un luogo caldo e lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio. Serviranno circa 4-6 ore con il lievito madre, 2-3 ore con quello di birra.
Quando l’impasto è lievitato infarinate il piano di lavoro e rovesciatelo.
Dividetelo in 12 porzioni e date ad ognuna la forma di una palla.
Prendete una pallina di impasto alla volta e sul piano di lavoro schiacciatela dandogli la forma rotonda tipica delle focaccine.
Foderate una teglia con carta forno (potrebbero servirvi due teglie, a secondo della loro grandezza) e adagiatevi la focaccina preparata.
Formate tutte le altre focaccine e adagiatele nella teglia distanziandole tra di loro in quanto poi cresceranno.
Irrorate le focaccine con un filo di olio e premete la superficie creando i tipici buchi, poi mettetele in un luogo caldo a lievitare, dovranno raddoppiare.
Servirà circa 1-2 ore con il lievito madre, 30 minuti-1ora con quello di birra.
Quando le focaccine sono lievitate irroratele se necessario ancora con un filo di olio, delicatamente formate di nuovo i buchetti con le dita e cospargetele a piacere con del sale.
Cuocetele in forno preriscaldato a 200°C per 10-15 minuti. Al termine della cottura saranno gonfie e morbide.
Estraetele dal forno e trasferitele su di una griglia a freddare, in modo che non si formi vapore sotto rendendole umide.
5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Share this nice post: