FINTE PIZZETTE DI PANE


Le finte pizzette di pane sono un vero sfizio da realizzare in pochissimo tempo. Si realizzano velocemente e con pochi ingredienti, sono perfette da preparare come un salva cena dell’ultimo minuto oppure ottime come stuzzichino per un aperitivo da accompagnare ad un cocktail o ad una birra.
In meno di mezz’ora avrete le vostre pizzette pronte… in realtà non sono pizze ma le richiamano sia nell’aspetto che nel sapore.
Provatele sono super!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 12 fettedi pane (alte circa 1 cm e non troppo grandi )
  • 400 gpassata di pomodoro
  • 1mozzarella
  • q.b.sale
  • q.b.pepe
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.origano (facoltativo)

Strumenti

  • 1 Teglia da forno
  • Carta forno

Preparazione delle finte pizzette di pane

Tagliate il pane in fette alte circa 1 cm di spessore. Le fette non devono essere troppo grandi, in caso contrario tagliatele a metà ottenendo due porzioni.

Foderate una teglia da forno con carta forno poi stendetevi le fette di pane mettendole una vicino all’altra, non sovrapponetele.

Distribuite su ogni fetta un pò di passata di pomodoro, poi conditele con sale, pepe, olio e a piacere dell’origano.

Tagliate la mozzarella a fette sottili, poi spezzettando grossolanamente ogni fetta mettetela sul pomodoro condito come se fosse una pizza.

Infornate le pizzette in forno caldo preriscaldato a 200°C e cuocetele per 10 – 15 minuti, dovranno diventare croccanti e la mozzarella dovrà disfarsi.

Appena sono pronte estraetele dal forno e servitele ancora calde.
  1. Ho accompagnato questa ricetta con un bel bicchiere di birra Ibrida Birra Pils

    Ibrida Birra è un progetto nato in collaborazione con Birrificio la Ribalta

    Un progetto rivolto a ridurre lo spreco. Quattro designer che vogliono incentivare e connettere le imprese locali, e offrire una nuova prospettiva sul riuso. E tutto attraverso una BIRRA.

    Ibrida è una Birra di Quartiere creata con le eccedenze del pane invenduto delle panetterie milanesi. Lo spreco del pane è un problema significativo che tutte le panetterie devono affrontare. In italia, il 19% dello spreco di cibo è attribuibile al pane.

    Ibrida, vuole dare una seconda vita a questo prodotto, trasformandolo in una birra locale, sociale.

    La prima edizione Ibrida x Bovisa ha rappresentato un punto di contatto per birrerie locali, forni e orti urbani nel quartiere Bovisa di Milano.

    Ibrida è un aggregatore sociale che vuole essere molto più di una semplice birra.

    Ibrida. Buona come il pane

    Ibrida è una Birra di Quartiere creata con le eccedenze del pane invenduto delle panetterie locali a Milano.

    Le partnership hanno permesso di espandere la produzione su larga scala, mantenendo ingredienti di alta qualità. Durante la prima edizione per i quartieri – Ibrida x Bovisa – Ibrida ha collaborato con 5 panetterie locali della zona per recuperare il pane invenduto e un birrificio locale per la produzione della birra. Anche l’etichetta è stata progettata in modo da valorizzare i partner e i quartiere coinvolti.

    Tra le ultime limited edition, è stata lanciata Ibrida x Chiaravalle, realizzata con il maestro Davide Longoni del Panificio

    Davide Longoni. Una birra che dona una seconda vita al pane di segale, un cereale dal sapore robusto.

    Dall’idea unica ed originale di utilizzare il pane invenduto per la produzione di birra si ottengono due tipologie diverse di prodotto: la birra Ibrida Pils e Ibrida Porter.

  2. SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’

    – clicca mi piace sulla PAGINA FACEBOOK

    – seguimi su INSTAGRAM

    – seguimi su PINTEREST 

    – iscriviti al canale YOUTUBE per vedere tutti i video

    Per tornare alla HOME clicca QUI

    Per altre RICETTE DI SFIZI clicca QUI

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *