In questo periodo in molti borghi d’Italia è periodo di fiere. Proprio lo scorso week end si è tenuta quella che tutti gli anni si svolge nel mio piccolo paese e come d’abitudine la fanno da padrona croccanti, addormentasuocere, brigidini e così via! Il profumo che si sente nell’aria è qualcosa di golosissimo!! Ma perchè non mangiare queste delizie anche in altri momenti e sopratutto perchè non farseli in casa? Non è così difficile!! Ieri con mia mamma abbiamo fatto le addormentasuocere, basta avere un pò di pazienza e poi sentirete che buone!! La controindicazione?? Finiscono subito!!!
Il loro nome è curioso e sapete perchè si chiamano così? Perchè le suocere intente a sgranocchiare e succhiare questi dolcetti hanno la bocca piena e sono assorte e quindi non possono parlare!! ehehehe
INGREDIENTI:
– 200 gr di mandorle già sgusciate e con la loro pellicina marrone (io Eurocompany)
– 200 gr di zucchero semolato
Mettete le mandorle in ammollo in acqua a temperatura ambiente per 10 minuti.
Trascorso il tempo di ammollo scolatele dalla’acqua e mettetele in una casseruola antiaderente capiente. Versatevi sopra lo zucchero e accendete la fiamma. Dovrete continuamente mescolarle con un mestolo di legno. Questa operazione richiederà circa 20 – 30 minuti in quanto lo zucchero dovrà prima cristallizzarsi e poi caramellarsi. Inizialmente si scioglierà, poi tornerà bianco a granellini e piano piano imbrunirà formando una patina caramellata sulle mandorle.
Quando le addormentasuocere sono pronte distendetele su di un foglio di carta forno e distanziatele tra loro in modo da non attaccarsi. Lasciatele raffreddare bene prima di mangiarle.
Seguimi anche su Facebook, clicca mi piace alla pagina e resteremo in contatto! Inoltre iscrivendovi al canale YouTube resterete aggiornati anche sulle nuove video ricette! Ci conto!!




nooooooooooooooooooooo sii chiamano cosi??? ma che figata non lo sapevo! ora a mia suocera posso dire che oltre il cuscino della suocera (nota pianta grassa con spine belle in vista 😛 ) posso regalarle anche le addormentasuocera haahahahahhahaahah grande Laura!
se fanno effetto le provo subitissimo 😛
Le mangio sempre alle fiere, il lorro profumo mi fa impazzire, ma non sapevo che si chiamassero così ed ora so anche per quale motivo. In effetti tengono impegnati!!!!
Mi sono unita ai tuoi lettori di NetworkedBlogs.
Ciao
Che spettacolo!!!!ho visto la tua ricetta su snappetize sono una tua nuova fans…complimenti….io le faccio subito e cerco di addormentare anche mia madre che dici funzionera’???
ahahaha potremmo provare!! 😉 nel caso fammi sapere!! 😀
ciao! le tue sono bellissime, ma io ho provato a farle e mi è bruciato tutto il caramello, lo zucchero si è sciolto ma non ha riformato i granellini! dici che ho usato la fiamma troppo vivace?
ciao!! il fuoco per farle deve essere basso e non troppo alto altrimenti il caramello brucia. questo all’inizio non dà problemi quando lo zucchero si scoglie ma dopo sì. non so come hai fatto ma la cosa importante è mescolare continuamente e non lasciare mai le stesse mandorle a contatto con la padella…. mescolare sempre! 😉 io pensa sia dovuto a questo!
grazie per i complimenti… tu non demordere e fammi sapere! 🙂 ah, una cosa imporatante è anche l’ammollo delle mandorle in acqua!
Ciao scusa ma nn capisco se la pellicina alle mandorle bisogna toglierla…..grazie.
ciao! le mandorle devono avere la loro pellicina marrone 🙂
troppo forte ,io ci vado matta e non aspetto che me li fa mia nuora me le preparo io e speriamo bene
vedrai che andrà benissimo, fammi sapere! 🙂
buonissime!!! le ho fatte ora sono venute benisismo!!! Grazie
grazie a te!!!! mi fa piacere saperlo!! 😀
BUONISSIME!!! fatte ora…stanno andando a ruba!!! domani provo con le arachidi…
grazie!! 🙂
ciao!! ma grazieeee che bello sapere che le hai fatte che ti sono venute benissimo e piacciono a tutti!!! fammi sapere come va con le arachidi!! 🙂
ciao potrei usare lo zucchero di canna?e posso stenderle su carta forno?ho paura che mi si attacchino tutte quando passo dalla padella alla carta?
ciao!! io non le ho mai fatte con lo zucchero di canna ma penso sia lo stesso. per la carta devi assolutamente usare la carta forno come ho scritto sennò è un pasticcio!! 😉
Ciao! Scusa ma le addormentasuocere non sono fatte con le noccioline?? Anche la foto che hai messo sembrano noccioline e non mandorle!
Ciao Dania 🙂 ti assicuro che quelle in foto sono mandorle e non noccioline, altrimenti non le avrei messe tra gli ingredienti 😉 hai ragione si fanno anche con le noccioline, dipende dalle zone. Qui da me si fanno con entrambe e si trovano in vendita in tutti e due i modi. Sai che anche nelle varie regioni prendono nomi diversi? Una ricetta molto popolare 🙂 un bacione
A me l’ha insegnato a fare un gelataio,non si mettono in ammollo,ma si mettono nella pentola per fare la polenta le mandorle 2 bicchieri,un bicchiere d’acqua,2 bicchieri di zucchero e si fanno cuocere affinché non diventano brune poi si versano sul marmo sparpagliate e si fanno raffreddare.Così si possono fare anche le nocciole
Ciao Paola 🙂 esistono tante ricette e la mia è solo una delle varie 😉 la prossima volta però proverò la tua versione, mi piace provare metodi nuovi 😉 grazie