La torta pandoro è la variante del classico pandoro tipico veronese. E’ un dolce che di solito si fa e si consuma durante le festività natalizie. Ma come sappiamo per fare il pandoro ci vuole molto tempo e pazienza, io ho pensato di realizzare con voi una torta dove non abbiamo il bisogno di lievitazione. Quindi è un dolce veloce ma con lo stesso sapore e morbidezza di un classico pandoro.
Dai incominciamo !

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gfarina 00
- 90 gfecola di patate
- 160 gzucchero
- 150 gburro
- 50 mllatte
- 4uova
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- 1 pizzicosale fino
- 1scorza di limone (grattugiata)
- 125 gyogurt (alla vaniglia)
- 1 bustinavanillina
- q.b.zucchero a velo
Strumenti
- Ciotolina
- Planetaria /simili o frusta
- Spatola
- Stampo
- Setaccio
Preparazione
Per fare la torta pandoro, iniziamo con mettere nella ciotola della planetaria, il burro tagliato a pezzetti con lo zucchero e lavoriamo con la frusta fino a diventare una crema(ci vorranno circa 10 minuti).
Poi in una ciotolina sbattiamo le uova con la forchetta e incorporiamo alla crema di burro un po’ alla volta.
Mescoliamo sempre con la frusta, facendo assorbire bene prima di aggiungere l’altro.
Dopodiché aggiungiamo il latte, lo yogurt, la vanillina, la scorza di limone grattugiata e mescoliamo delicatamente con una spatola.
Successivamente uniamo le farine con il lievito setacciate e mescoliamo nuovamente fino ad assorbire il tutto.
A questo punto prendiamo lo stampo precedentemente imburrato e infarinato con la fecola di patata e versiamo il nostro composto.
Inforniamo a 180 gradi con forno preriscaldato per 20 minuti, poi abbassiamo a 160 e ultimiamo la cottura.
Infine sforniamo la nostra torta pandoro, facciamo intiepidire, spolveriamo con zucchero a velo e serviamo il nostro dolce.
Ti piacciono le mie ricette ?
Seguimi sulla mia pagina Facebook (clicca qui) per non perderti nessuna ricetta.