L’origine di questa ricetta viene da un piatto tradizionale piemontese (caponet), è un piatto molto gustoso pur essendo povero.
Tecnicamente si tratta di un fagottino formato da un foglia di cavolo-verza che in passato si cucinava solo con pangrattato, formaggio e la verza stessa, tutto bollito.
Ora invece si mangia spesso con un ripieno più ricco insaporito con carne e talvolta cotti nel sugo di pomodoro.
Questa ricetta è un secondo piatto saporito, delicato e facile da preparare che vi scalderà nelle giornate fredde di inverno.
Oggi prepareremo gli involtini di verza gratinati con un ripieno di carne.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 900 gcavolo verza
- 350 gcarne macinata (manzo e maiale)
- 100 gpecorino romano
- 100 gprosciutto cotto (a cubetti)
- 100 gscamorza affumicata
- q.b.sale fino
- Mezzacipolla dorata
- 2carote
- q.b.pepe nero
- q.b.noce moscata
- 2 cucchiaipangrattato
Strumenti
- 2 Pentole
- 1 Ciotola
- 1 Tagliere
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Colino
- 1 Schiumarola
- 1 Teglia
Preparazione
Per prima cosa stacchiamo delicatamente 9 foglie di cavolo-verza e mettiamo da parte.
L’interno della verza lo tagliamo finemente, poi laviamo e scoliamo.
In una pentola soffriggiamo la cipolla con le carote tritate grossolanamente.
Aggiungiamo l’interno della verza tagliata in precedenza e facciamo cuocere per 15 minuti.
A fine cottura saliamo e pepiamo a piacere.
Uniamo la carne e facciamo cuocere per altri 10 minuti a fuoco basso.
Dopo in una pentola capiente portiamo a bollore abbondante acqua salata e cuciniamo 2 foglie di verza per volta per 6/7 minuti.
Scolare bene con una schiumarola delicatamente e mettiamo a raffreddare su un panno pulito.
Versiamo il composto di carne e interno verza in una ciotola.
Poi aggiungiamo uova,metà pecorino, noce moscata, regoliamo di sale e mescoliamo.
Procediamo alla preparazione di involtini, adagiando in ciascuna foglia di verza 2 cucchiaiate di ripieno e pezzetti di scamorza affumicata.
Ripiegando delicatamente i lati esterni di ogni foglia su di esso, arrotolando con cura fino a formare l’involtino.
Infine disponiamo gli involtini in una teglia da forno. Spargiamo con il pecorino rimasto e il pangrattato.
A questo punto gli involtini di verza sono pronti per gustarli, sono squisitissimi !
Vi mando un saluto e un abbraccio a tutti.
Da Maria
Note
Nel caso avete una verza più grande bollitela qualche minuto in più e dividetela a metà prima di formare l’involtini.