Dolci

Torta Moderna con Stampo Silikomart Lana

Conoscete gli stampi Silikomart? Sono quelle scoperte che ti cambiano la vita… beh, non proprio la vita, ma sicuramente regalano quel pizzico di simpatia in tavola e permettono di fare un figurone quando si hanno ospiti. Questi stampi sono talmente versatili che possono essere utilizzati sia per fare dolci freddi (semifreddi, gelati e simili) che per cuocere dolci in forno (plumcake, torte soffici, ecc). Possono essere naturalmente utilizzati anche per ricette salate, ma sicuramente la loro occasione migliore è quella di presentarli come dessert per stupire i propri ospiti.

Inizialmente ho acquistato un “kit tarte”, ovvero un set che prevede sia lo stampo per creare una base (che può essere cotta tipo crostata – guardate qui la ricetta Tarte Graphique cheesecake e panna cotta.) sia lo stampo in silicone per il topping moderno, che può essere usato per creare qualcosa da adagiare sopra alla crostata con una consistenza più cremosa – guardate qui la ricetta Tarte Graphique cheesecake e panna cotta.

Per la ricetta che vi presento oggi, invece, ho utilizzato lo stampo “lana” che permette di creare un tronchetto molto scenografico (potete acquistarlo su CakeItalia). Ho optato per una semplice panna cotta con inserto gelée alla fragola e frutti di bosco.

Informazioni

  • Difficoltà: Media
  • Tempo di preparazione: 60 minuti
  • Tempo di riposo: 12 ore in congelatore + 6 ore in frigorifero
  • Stampo: Lana (circa 1200 cc)

Ingredienti

Per la gelée di fragole:

  • 200 g di fragole
  • 60 g di zucchero
  • 4 g di colla di pesce (1 foglio)

Per la gelée di frutti di bosco:

  • 200 g di frutti di bosco (anche surgelati)
  • 60 g di zucchero
  • 4 g di colla di pesce (1 foglio)

Per la panna cotta:

  • 800 ml di panna fresca
  • 1 bacca di vaniglia (o estratto)
  • 100 g di zucchero a velo
  • 4 fogli di colla di pesce (16 g)

Procedimento

Preparazione della gelée di fragole:

  1. Mettere la colla di pesce in acqua a temperatura ambiente.
  2. Frullare le fragole con lo zucchero e versare il composto ottenuto in un pentolino.
  3. Mettere sul fuoco mescolando di tanto in tanto fino a far spuntare il bollore. Lasciar cuocere ancora per un paio di minuti continuando a mescolare.
  4. Togliere dal fuoco e lasciar intiepidire prima di inserire la colla di pesce. Per far freddare più velocemente, si può mettere un po’ di acqua nel lavello e appoggiare il pentolino per velocizzare il raffreddamento del contenuto.
  5. Quando sarà tiepido (circa 40 gradi), strizzare la colla di pesce, aggiungerla al composto di fragole e mescolare bene per incorporarla senza lasciare grumi.
  6. Lasciar freddare e quindi inserire nel nostro stampo da inserto e mettere in congelatore (io uso lo stampo rosa).

Preparazione della gelée di frutti di bosco:

  1. Il procedimento è lo stesso della gelée di fragole. Mettere la colla di pesce in acqua a temperatura ambiente.
  2. Mettere i frutti di bosco surgelati nel pentolino con zucchero. Quando saranno intiepiditi, frullare con il minipimer e continuare la cottura.
  3. Attendere il bollore, cuocere per un paio di minuti e mettere a freddare.
  4. Quando la temperatura sarà circa 40 gradi, aggiungere la colla di pesce e mescolare bene per incorporarla.
  5. Lasciar freddare e quindi inserire nello stampo dove già il gelée alle fragole stava gelando. Nuovamente in congelatore.
  6. A questo punto, potete fare la panna cotta.

Preparazione della panna cotta:

  1. Mettere la colla di pesce in acqua.
  2. In un pentolino, mettere la panna liquida, la vaniglia e lo zucchero a velo sul fuoco, mescolando fino a portare a ebollizione.
  3. Continuare a cuocere per un minuto mescolando. Far freddare e aggiungere la colla di pesce strizzata quando tiepido.
  4. Quando sarà freddo, inserire una parte della panna cotta nello stampo (circa 1/3), metterla in frigo o in congelatore. Quando si sarà leggermente rappresa, inserire il gelée ormai congelato all’interno.
  5. Versare quindi la restante panna cotta e mettere in congelatore a freddare per minimo 12 ore.

Fase Finale:

  1. Terminato questo tempo, sformare la torta, riporla su un piatto da portata e metterla in frigorifero per circa 5-6 ore prima di servirla.

Note Importanti:

Visto che tutte le preparazioni devono essere congelate, compreso il dolce finale, si può evitare di fare tutto di corsa il giorno prima. Possiamo avvantaggiarci preparando il tutto (o solo l’inserto) qualche giorno prima. È importante sformarlo congelato e riporlo in frigo a scongelare almeno 6 ore prima di servire.

Pubblicità

Cristina

Non sono uno chef, non sono un mago della cucina, sono semplicemente una mamma che ha scoperto la passione per pentole e fornelli. Sarà per quel faccino che mi guarda soddisfatto quando mangia??? :-D

You may also like...