Dolci I miei Lavori

Tarte Graphique con Base Cheesecake e Topping di Panna Cotta

Evviva!!!! La mia prima torta moderna!!! Che figata!!!

Parola d’ordine: SEMPLICITÀ! 🧐 🧐 Forse è più corretto dire “complicazione affari semplici” 😅. Quest’anno diamo il via ai compleanni di casa con una torta moderna senza però dimenticare le origini: una Tarte Graphique con base cheesecake, copertura ai frutti di bosco e topping di panna cotta. Perfetta per una serata speciale!

Erano mesi che vedevo girare queste torte nei gruppi di cucina e nei blog e tutte le volte restavo a bocca aperta abbagliata dalla bravura di queste sapienti mani… In realtà provavo un misto di ammirazione e invidia e mi domandavo quali mostri sacri si nascondessero dietro a cotanta manualità ed estro finchè, finchè…. porca miseria ma sono stampi!!!!

Non potete capire che sollievo e che felicità ho provato nello scoprire che anche io avrei potuto fare una torta così. Ed ecco quindi che vi presento la mia prima torta moderna che non poteva esser fatta altro che con una bella base cheesecake e un topping di panna cotta. Perfetta per una serata speciale con amici o in famiglia, questa torta è un connubio di sapori e consistenze che lascerà tutti a bocca aperta.

Ingredienti

Base:

  • 220 g di biscotti digestive
  • 110 g di burro
  • 2 cucchiai di zucchero di canna

Impasto cheesecake:

  • 2 uova (chiare a parte)
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio colmo di farina
  • 1 bacca di vaniglia (o estratto o vanillina)
  • 150 g di Philadelphia
  • 250 ml di panna fresca

Topping cheesecake:

  • Marmellata ai frutti di bosco

Panna cotta:

  • 500 ml di panna fresca
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 busta di vanillina
  • 70 g di zucchero a velo
  • 12 g di colla di pesce (2.5 fogli)

Procedimento

Preparazione della panna cotta:

  1. Mettere la colla di pesce in acqua fredda e lasciarla ammorbidire.
  2. Nel frattempo, mettere la panna liquida, il latte, la vaniglia e lo zucchero a velo in un pentolino a fuoco vivace, mescolando di tanto in tanto e attendere che spunti il bollore.
  3. Arrivati al punto di ebollizione, spegnere e attendere che si raffreddi leggermente prima di aggiungere la colla di pesce (la gelatina si scioglie già a 35 gradi, quindi per non avere grumi o non compromettere il risultato, la temperatura corretta per usarla è circa 40°).

Preparazione della base Cheesecake:

  1. Fondere il burro sul fuoco.
  2. Mettere i biscotti e lo zucchero di canna in un frullatore e sminuzzarli molto finemente (oppure metterli dentro una busta del Domopak e sbriciolarli con un mattarello).
  3. Una volta ridotti in polvere, aggiungere il burro fuso e amalgamare il tutto.
  4. Prendere lo stampo, adagiarlo su una base e versare il composto di biscotti, facendolo riposare in frigo mentre prepariamo l’impasto della cheesecake.

Preparazione dell’impasto Cheesecake:

  1. Separare tuorli e chiare. Amalgamare tuorli e zucchero fino a che lo zucchero non è ben incorporato.
  2. Aggiungere la farina e la vaniglia e continuare a impastare.
  3. Aggiungere il Philadelphia e farlo diventare un impasto cremoso.
  4. Aggiungere la panna liquida e con le fruste continuare a montare fino a che non diventa un composto gonfio e spumoso.
  5. Montare le chiare a neve ferma e aggiungerle all’impasto mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  6. Versare quindi sulla base e infornare.

Cottura:

  • 35 Minuti – Forno Ventilato a 170° (preriscaldato)
  • 10 minuti – Forno spento

A questo punto lasciar freddare e mettere in frigo (fino alla mattina successiva) quando metteremo sopra la marmellata che si stenderà meglio su torta fredda.

Composizione della torta finale:

  1. Estrarre il cheesecake e stendere la marmellata (io ho usato frutti di bosco, ma dipende dai gusti).
  2. Estrarre la panna cotta dal freezer (congelata) e sformarla adagiando il topping sopra la cheesecake.
  3. Rimettere in frigo al fine di far scongelare la panna cotta per riportarla allo stato gelatinoso.

Non è stupenda? Questa Tarte Graphique è perfetta per stupire i tuoi ospiti con un dolce moderno e delizioso durante una serata speciale.

Pubblicità

Cristina

Non sono uno chef, non sono un mago della cucina, sono semplicemente una mamma che ha scoperto la passione per pentole e fornelli. Sarà per quel faccino che mi guarda soddisfatto quando mangia??? :-D

You may also like...