Secondi

Salama da Sugo

Quando l’ho vista son rimasta perplessa… un salame a forma di caciocavallo??? Oh cosa è questa?? LA SALAMA DA SUGO. La salama da sugo è un insaccato che può essere consumato sia crudo che cotto. Ma il consiglio è quello di farla cotta accompagnata da purè. Piatto tipico di Ferrara… e i miei colleghi di Ferrara, che sanno bene quanto mi piace mangiare, hanno pensato bene di regalarmene una. Fortunatamente la ricetta è più facile a farsi che a dirsi, per questo non la scriverò e metterò solo le foto 🤣🤣🤣🤣

La Salama da Sugo, o salamina da sugo, è un antico insaccato che possiamo datare ai tempi di Alfonso I d’Este nel 1549 per opera del Messisbugo nelle sue famose opere dedicate all’arte culinaria. È un insaccato che è da sempre nella tradizione di Ferrara e delle sue campagne.

Non c’è salama senza purè! È tradizionale servire la Salama da Sugo con il purè di patate, perché la sua cremosità esalta il sapore intenso e speziato dell’insaccato. Questa combinazione è un classico della cucina ferrarese e rende omaggio alla ricetta tipica che non può mancare nelle occasioni di festa. La Salama da Sugo accompagnata dal purè è una vera delizia per il palato, un piatto ricco di storia e tradizione.

Ingredienti:

  • 1 salama da sugo

Procedimento:

  1. Ammollo: Immergete la salama in acqua fredda in un recipiente capiente e lasciatela a bagno per tutta la notte. Questo passaggio aiuta a reidratarla e ammorbidire la pelle.
  2. Pulizia: Il giorno dopo, togliete la salama dall’acqua e asciugatela leggermente. Rimuovete il laccio/elastico e incidete la pelle, senza affondare troppo la lama. Sbucciate la salama con attenzione.
  3. Preparazione sottovuoto: Una volta spellata, inserite la salama in un sacchetto per la cottura sottovuoto.
  4. Cottura: Riempite una pentola grande con acqua fino a metà e posizionate il sacchetto con la salama all’interno. Portate l’acqua a ebollizione a fuoco medio, poi abbassate la fiamma. Lasciate cuocere per 4-5 ore, verificando di tanto in tanto il livello dell’acqua e aggiungendone se necessario. La salama deve rimanere completamente immersa.
  5. Servizio: Trascorso il tempo di cottura, rimuovete il sacchetto dalla pentola e scolatelo dal sugo accumulato. Tagliate la salama a fette e servitela calda.

La cottura della Salama da Sugo ferrarese è semplice e richiede solo un po’ di pazienza. Il risultato è un piatto dal sapore unico, perfetto per le feste invernali.

Purè di Patate

Ingredienti:

  • 1 kg di patate
  • 200 ml di latte
  • 50 g di burro
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.

Procedimento:

  1. Cottura delle patate: Pelate le patate e tagliatele a pezzi. Mettetele in una pentola con acqua salata e portate a ebollizione. Cuocete fino a quando le patate saranno morbide (circa 20 minuti).
  2. Preparazione del purè: Scolate le patate e passatele con uno schiacciapatate direttamente nella pentola. Aggiungete il burro e mescolate fino a farlo sciogliere completamente.
  3. Aggiungere il latte: Aggiungete il latte caldo poco alla volta, mescolando continuamente fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
  4. Condimento: Aggiustate di sale e aggiungete una grattugiata di noce moscata a piacere.

Il purè di patate è un contorno classico e versatile che si abbina perfettamente alla Salama da Sugo, esaltando i sapori intensi dell’insaccato con la sua cremosità. Buon appetito! 😊

Pubblicità

Cristina

Non sono uno chef, non sono un mago della cucina, sono semplicemente una mamma che ha scoperto la passione per pentole e fornelli. Sarà per quel faccino che mi guarda soddisfatto quando mangia??? :-D

You may also like...