Lievitati Pane e Pizza

Pane fatto in casa con Licoli

Oggi voglio condividere con voi una ricetta che è entrata di diritto tra i miei cavalli di battaglia: il pane fatto in casa con licoli. Chi mi conosce sa quanto amo mettere le mani in pasta e sperimentare con lievitati e impasti. Non c’è niente di meglio del profumo del pane appena sfornato che invade tutta la casa e regala un senso di calore e accoglienza.

Questa ricetta è dedicata a chi, come me, ha una passione per la panificazione e non teme di affrontare qualche piccolo intoppo lungo la strada. Tra rinfreschi di licoli, autolisi e qualche imprevisto casalingo, preparare questo pane diventa un vero e proprio viaggio culinario. Ma credetemi, ogni sforzo sarà ripagato dal risultato finale: una pagnotta fragrante, con una crosta croccante e una mollica soffice. Pronti a iniziare?

Ingredienti:

  • 80% farina Caputo cuoco
  • 20% farina di semola Caputo
  • 78% acqua (su peso delle farine)
  • 20% licoli (su peso delle farine)
  • Poco sale

Procedimento:

Fase 1: Preparazione del Licoli

  1. Ore 08.00 – Rinfresco del Licoli: Iniziamo la giornata rinfrescando il nostro licoli. È il primo passo fondamentale per ottenere un impasto forte e ben lievitato.

Fase 2: Autolisi

  1. Ore 10.00 – Autolisi: Mescoliamo il 70% dell’acqua totale con le farine e lasciamo riposare. Questo passaggio aiuta a sviluppare il glutine e rende l’impasto più elastico.

Fase 3: Impasto

  1. Ore 13.00 – Impasto vero e proprio: Aggiungiamo il licoli all’impasto autolitico, l’acqua restante e infine il sale. Impastiamo fino a ottenere una consistenza omogenea e ben incordata.

Fase 4: Pausa e Lievitazione

  1. Ore 13.30 – Pranzo: È ora di fare una pausa e godersi il pranzo. Lasciamo l’impasto riposare.
  2. Ore 14.00 – Distrazione: Inizia a lavorare sulla torta di Ilaria. Con 11 bambine in casa e il telefono che squilla, potrebbe capitare di saltare qualche piega nell’impasto. Ma non preoccuparti troppo!

Fase 5: Cottura

  1. Ore 16.30 – Sfornare le pizze: Dopo una giornata piena, è ora di preparare le pizze per le bambine.
  2. Ore 18.00 – Inizia la lievitazione finale: L’impasto comincia a prendere vita e a lievitare.
  3. Ore 18.30 – Candeline: Festeggiamo con la torta e le candeline.
  4. Ore 19.00 – Prosecco: Un brindisi per celebrare la giornata.

Fase 6: Preforma e Forma

  1. Ore 20.00 – Preforma e forma: Dopo aver festeggiato un po’ troppo con il prosecco, diamo forma al pane. L’impasto potrebbe aver lievitato più del dovuto, ma si può ancora salvare.
  2. Ore 21.00 – Altre cose da fare: La giornata è ancora lunga con tante altre attività.

Fase 7: Cottura Finale

  1. Mattina seguente – Infornare: Riscaldiamo il forno con vapore, incidiamo il pane (anche se sembra di averlo messo nella ciotola al contrario) e inforniamo.

Anche se la giornata è stata caotica, il risultato finale è sorprendentemente buono. A volte, anche con qualche intoppo, si possono ottenere risultati deliziosi. Buon pane! 🍞😊

Spero che questa ricetta vi ispiri a mettere le mani in pasta e a sperimentare con il vostro forno di casa. Non c’è niente di più gratificante che sfornare un pane fatto con amore e passione. Buona panificazione a tutti!

Pubblicità

Cristina

Non sono uno chef, non sono un mago della cucina, sono semplicemente una mamma che ha scoperto la passione per pentole e fornelli. Sarà per quel faccino che mi guarda soddisfatto quando mangia??? :-D

You may also like...