Come tutti gli anni, a Carnevale si inizia a friggere. Qui in Toscana ci sono molte ricette tipiche, ma quelle a cui sono più affezionata sono i cenci (noti nel resto d’Italia come frappe, stracci, chiacchiere, ecc.) e, soprattutto, le frittelle di riso.
Questo dolce non si limita solo al periodo di Carnevale, ma si estende fino al 19 marzo, giorno della Festa del Papà, anche noto come San Giuseppe. Per essere sicuri di non sbagliare, noi iniziamo a prepararle con largo anticipo. L’impasto si divide in due tempi: meglio sarebbe friggere il giorno successivo per permettere al primo impasto di riposare in frigo e amalgamare bene i sapori. Tuttavia, se la voglia di frittelle vi colpisce, potete fare un passaggio rapido in freezer e friggerle anche in giornata.
Informazioni Generali
- Difficoltà: Facile
- Dosi: Per 40 frittelle
- Tempo di Preparazione: 30-40 minuti + 1 giorno di riposo
Ingredienti
- 300 ml di latte
- 250 ml di acqua
- 100 g di zucchero
- 200 g di riso Arborio
- 2 strisce di scorza di limone
- 2 uova
- 40 g di farina
- Mezzo bicchierino di vin santo (o liquore dolce tipo marsala o rum)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Olio per friggere
- Zucchero per decorare
Procedimento
Preparazione dell’Impasto
- Cuocere il Riso: Mettere i liquidi (acqua e latte) in una pentola insieme alla scorza di limone e portare a ebollizione. Aggiungere il riso e cuocere fino a metà cottura. Aggiungere lo zucchero e portare a termine la cottura, mescolando spesso per evitare che il riso si attacchi al fondo della pentola. Il riso deve essere ben cotto. Se avete un Kenwood Cooking Chef o un Bimby, potete rilassarvi mentre questi apparecchi mescolano per voi.
- Riposo dell’Impasto: Una volta terminata la cottura, l’impasto deve raffreddarsi e riposare in frigo almeno una notte, così da amalgamare bene i sapori. Se avete fretta, potete ridurre il tempo di riposo facendo raffreddare l’impasto brevemente in freezer. Saranno buone lo stesso, non preoccupatevi.
Secondo Impasto e Frittura
- Aggiungere gli Ingredienti: Riprendere il primo impasto, aggiungere le uova intere, il vin santo, la farina e il lievito. Mescolare tutto affinché l’impasto assorba tutti gli ingredienti. Se l’impasto non è della consistenza giusta per creare delle quenelle, aggiungere ancora un po’ di farina, ma non troppa: non deve essere colloso.
Cottura
- Friggere: Mettere l’olio sul fuoco e iniziare a friggere. Una volta che la frittura è completata e le frittelle sono tiepide, passarle nello zucchero e servirle.
Spero che questa ricetta vi piaccia! Le frittelle di riso toscane sono un dolce tradizionale e delizioso, perfetto per festeggiare il Carnevale e la Festa del Papà. Buona preparazione e buon appetito! 😊
