Solitamente, quando penso a una crostata, la prima che mi viene in mente è la più classica delle classiche: una semplice crostata con farcitura di marmellata. La pasta frolla non è mai stata una cosa su cui ho investito molto tempo in ricerca, anzi, seguo una vecchia ricetta trovata sul web, il cui risultato è sempre molto apprezzato a casa mia. Questa frolla croccante permette di tenere la fetta intera ed è perfetta anche per le cotture in bianco.
L’altra frolla che uso è una ricetta della zia di mio marito. Il risultato è opposto: una frolla morbida, ottima per la colazione, ma troppo delicata per una farcitura importante come la ricotta. Alla fine, cercando sul web, mi ha convinto questa ricetta sia per le dosi che per il procedimento, e il risultato è stato davvero una sorpresa.
Informazioni Generali
- Difficoltà: Facile
- Stampo: 24 max 26 cm
- Tempo di Preparazione: 10 minuti per la frolla + 40 minuti di cottura
Ingredienti
Per la Frolla:
- 180 g di burro
- 90 g di zucchero
- 1 uovo
- 300 g di farina 00 (meglio se specifica per frolla)
- 1 cucchiaino di lievito chimico
Per il Ripieno:
- 400 g di ricotta fresca
- 4 cucchiai di zucchero
- 200 g di marmellata (albicocca, ciliegia, visciole o amarena)
Procedimento
Preparazione della Frolla
- Lavorare il Burro e Zucchero: In una ciotola o nella planetaria, lavorare il burro morbido e lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere l’Uovo: Aggiungere l’uovo e continuare a mescolare fino a che non è completamente amalgamato.
- Incorporare la Farina: Aggiungere la farina e il lievito chimico, mescolando fino a ottenere un impasto liscio. Con la planetaria, usare la frusta a foglia; se si lavora a mano, utilizzare un mestolo. Formare una palla con l’impasto e metterla a riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Preparazione del Ripieno
- Preparare la Ricotta: In una ciotola, mettere la ricotta con lo zucchero e mescolare fino a ottenere un composto compatto. Se c’è del siero in eccesso, metterla in un colino e lasciarla scolare.
- Marmellata: La marmellata andrà messa sopra la ricotta quando si compone la crostata. Io ho usato marmellata di albicocca, ma anche ciliegia, visciole o amarena sono ottime scelte.
Composizione della Crostata
- Stendere la Frolla: Stendere la frolla e metterla nel vostro stampo imburrato.
- Aggiungere il Ripieno: Stendere la ricotta in modo omogeneo sulla frolla, poi aggiungere uno strato di marmellata sopra la ricotta.
- Guarnizione: Usare la frolla in eccesso per creare la classica griglia di decorazione.
Cottura
- Preriscaldare il Forno: Forno ventilato a 180°C.
- Cuocere: Cuocere per 35-40 minuti, fino a doratura della griglia di frolla.
- Servire: Servire fredda. Conservare a temperatura ambiente, ma non in un luogo caldo.
Spero che questa ricetta vi piaccia! La crostata di ricotta e marmellata è un dolce tradizionale e delizioso, perfetto per ogni occasione. Buona preparazione e buon appetito! 😊
