GNOCCHI DI BARBABIETOLA CON VELLUTATA DI PISELLI
INGREDIENTI
Per gli gnocchi:
500 g di patate
70 g di barbabietola lessa
160 g di tarlna 00
1 uovo
qualche foglia di salvia
60 g di burro
Per la vellutata:
450 g di Piselli Finissimi Surgelati
1 scalogno
30 g di grana
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
timo fresco
200 ml di brodo vegetale
sale e pepe
Step 1: Lavare le patate e metterle in una pentola con acqua fredda. Cuocere per circa 20 minuti dal bollore. Una volta cotte, sbucciarle e passarle, ancora calde, allo schiacciapatate. Tagliare a pezzetti e frullare la barbabietola, aggiungere alle patate lesse, unire l’uovo. Amalgamare bene il tutto. Incorporare la farina: l’impasto sarà pronto quando non si appiccicherà più alle mani.
Prendere un pezzo di impasto e realizzare del bastoncini della grandezza di un dito e poi tagliare in piccoli cilindri di 2 cm circa. Per dare la classica forma degli gnocchi, fare scivolare ogni pezzetto sul rebbi di una forchetta. Continuare così fino a esaurimento dell’impasto. Stendere tutti gli gnocchi su un piano infarinato e lasciarli riposare per una ventina di minuti.
Step2: Preparare la vellutata: In uno casseruola, fare scaldare l’olio, aggiungere lo scalogno a fettine sottili e lasciarlo appassire. Unire i piselli, sale, pepe, qualche fogliolina di timo. Lasciare insaporire per 5 minuti, togliere un paio di cucchiai di piselli da tenere da parte per la guarnizione, quindi coprire con il brodo (tenendone da parte un mestolo). Continuare la cottura per 15 minuti. Frullare il tutto, aggiungendo il mestolo di brodo tenuto da parte. Aggiungere la panna e riportare sul fuoco per qualche minuto, per amalgamare bene il composto.
Step 3: Portare a bollore una pentola d’acqua. Aggiungere il sale e poi tuffare gli gnocchi. Quando affioreranno in superficie (2-4 minuti), saranno pronti. Scolarli man mano con una schiumarola e condire con il burro sciolto con qualche fogliolina di salvia.
Step 4: Versare un mestolino di vellutata di piselli In ogni piatto e adagiarvi gli gnocchi. Spolverare con pepe e grana e decorare con qualche foglia di timo e alcuni pisellini tenuti da parte.