Oggi vi propongo una rivisitazione delle più tradizionali frittelle di san Giuseppe, con la variante della marmellata di fragole e delle ciliegie candite. Sono delle frittelle buone e belle da vedere, rimangono vuote all’interno e morbide all’esterno. Non sono facilissime da realizzare, soprattutto per la cottura, visto che richiedono una tecnica particolare, però non hanno tempi di lievitazione. Seguite la mia ricetta e vedrete che la realizzazione vi verrà facile.
Ingredienti:
- 200 g di farina 00
- 5 uova
- 2 bicchieri d’acqua
- 1 cucchiaino di zucchero vanigliato
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- 100 g di burro
- olio d’oliva per la frittura
- carta da forno per la cottura
- sàc a poche
Per la farcitura:
- marmellata di fragole
- ciliegie candite
- zucchero a velo
Preparazione:
Per prima cosa in un pentolino fate scaldare l’acqua, mettete all’interno il burro e lasciatelo sciogliere.
Poi aggiungete lo zucchero vanigliato, e quello semolato.
Una volta che il burro si è sciolto, versate la farina e girate bene finchè non si forma un composto compatto che si stacca dalle pareti della pentola.
A questo punto il composto è pronto.
Lasciatelo raffreddare, poi aggiungete le uova, 2 per volta, mescolate bene fino a incorporarle completamente, ottenendo in questo modo una sorta crema.
Nel frattempo in una padella mettete l’olio a scaldare.
Una volta che l’olio è ben caldo, prendete i fogli di carta forno, ritagliate dei quadrati e poi con l’impasto riempite la sac a poche con la punta a stella.
Ora in ogni quadrato fate una frittella, disegnando 2 cerchi uno sopra l’altro con la sàc a poche.
A questo punto trasferite il foglio di carta forno nell’olio caldo capovolgendolo.
Una volta che prende cottura, con una pinza togliete la carta forno che si staccherà facilmente, e girate la frittella.
Quando risultano ben dorate da entrambi i lati, toglietele dal fuoco e trasferitele su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
A questo punto mettete al centro della frittella la marmellata di fragole e sopra la ciliegia candita, infine spolverizzate con lo zucchero a velo.
Le nostre frittelle di San Giuseppe sono pronte, servitele in tavola e apprezzatene la loro bontà.