La Sangria è una bevanda tipica spagnola a base di vino e frutta, il suo nome deriva dalla parola “sangre” ossia sangue, dato il suo colore rosso intenso. Questa ricetta mi è stata data da un ristoratore spagnolo, ho provato diverse versioni della sangria ma questa è la mia preferita in assoluto, buonissima, fresca, aromatica e fruttata 🙂
Ecco gli ingredienti che vi serviranno, queste sono le dosi per 1,5 l di Sangria:
1 l di vino rosso
200 g di zucchero
100 g di succo d’arancia
un bicchiere di limoncello
2 bicchieri e mezzo di Brandy
una stecca di vaniglia
due stecche di cannella
6 chiodi di garofano
frutta mista (mela, pesca, pera, fragola, pompelmo, prugna, anguria)
Procedimento:
• Preparare la Sangria è molto semplice: in una ciotola capiente versate il vino ed unite il succo d’arancia, il limoncello, il brandy, lo zucchero, le stecche di vaniglia e cannella ed i chiodi di garofano. Mescolate per bene.
• Pulite la frutta e tagliatela a pezzettini, dopodiché tuffatela nella Sangria. È importante che la frutta non sia troppo matura per evitare che si spappoli.
• Ponete la Sangria in frigo a riposare per una notte, la frutta dovrà macerare, in questo modo tutti i sapori si amalgameranno perfettamente.
Spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento, se vi va seguitemi anche su Facebook su CucinafacileconElena per rimanere sempre aggiornati <3
che buona la sangria!! l’ho bevuta in Spagna.
la tua ricetta dev’essere Super!!
bacioni cara felice serata 🙂
Anch’io e mi son fatta dare la ricetta, è buonissima! Buon inizio settimana cara 🙂
Mmmm..che buona dev’essere.mi ha sempre ispirato molto..
Complimenti cara,un bacione
Grazie cara, un abbraccio! 🙂
quanto mi piace la sangria! bravissima!
Grazie Barbara 🙂
Buona la sangria!!! La amo anche perchè ogni volta che si prepara è sempre festa!!! 🙂 ottima la tua ricetta!! Baci carissima!
Hai proprio ragione! Un abbraccio cara 😀
Corro a farla! adoro la sangria, grazie x la ricetta
Ciao Angela, grazie a te! Fammi sapere 🙂
Il vino rosso deve essere fermo o frizzante? Avete provato a farla senza brandy e limoncello?Non ce li ho in casa al momento…:-(
Ciao Lalla, il vino deve essere fermo e limoncello e brandy sono due ingredienti importanti, senza la Sangria non avrebbe lo stesso sapore 🙂
Il pompelmo é amaro , no pasa nada ? Un pó mi preoccupa anche la prugna…
Ma sono solo supposizioni personali, dici che è buonissima la proveró
Se buoi ti potrei dare la mia personale composizione é favolosa ….
Ciao Ferdinando, prova la mia ricetta prima di esprimere un giudizio, vedrai che buona 🙂