Melanzane marinate

Le melanzane marinate sono una ricetta facile, veloce e davvero deliziosa. Io adoro le melanzane fatte in qualsiasi modo e, oggi, le ho preparate così, in padella e senza forno, ricordano vagamente le melanzane sott’olio ma non sono una conserva, si preparano in pochissimi minuti e sono di un buono che non vi dico! Le melanzane marinate sono perfette in estate, come antipasto o come contorno, buonissime sulle bruschette, nelle insalate ed insalatone, anche di riso, ottime tiepide e ancora di più fredde, insomma, sono super versatili e dovete provarle perché sono certa che le amerete!

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno

Ingredienti

500 g melanzane
50 g aceto di vino rosso
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 spicchio aglio
1 peperoncino
q.b. sale

Per l’intingolo:

50 g olio extravergine d’oliva
1 spicchio aglio
q.b. basilico
q.b. menta
q.b. prezzemolo
q.b. pepe nero
q.b. origano

Strumenti

Passaggi

Le melanzane marinate sono molto semplici e veloci da preparare, per prima cosa pulite le melanzane, tagliatele a fette e poi a piccoli bastoncini. Mettete le melanzane in ammollo in acqua e sale, con un peso sopra, per almeno 10 minuti.

Versate l’olio in una padella e fate soffriggere l’aglio ed il peperoncino, aggiungete le melanzane e fatele rosolare per un minutino, copritele con un coperchio e fatele cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.

Aggiustate di sale, sfumate le melanzane con l’aceto e proseguite la cottura per 5 minuti. In un mixer o tritatutto mettete le erbe aromatiche, lo spicchio di aglio, l’origano, il pepe nero, l’olio extra vergine di oliva e frullate bene.

Disponete le melanzane marinate su un piatto e conditele con l’intingolo appena preparato.

Note:

Le melanzane marinate si conservano in frigo, fino a 3 giorni. Se non vi piace l’aglio crudo, potete non usarlo per l’intingolo. Potete usare anche solo uno o due tipi di erbe aromatiche sé non le avete tutte.

Altre ricette con le melanzane QUI

3,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy past blocker is powered by http://jaspreetchahal.org