Gli Involtini Primavera sono un piatto tipico della cucina cinese, è una delle ricette orientali che preferisco in assoluto. Si tratta di involtini di pasta fritta ripieni di verdure: deliziosi! Gli involtini primavera sono facili da fare e si possono congelare prima di friggerli 🙂
Ecco gli ingredienti che vi serviranno, queste sono le dosi per circa 24 involtini primavera:
Per la pasta wonton:
160 g di farina 00
80 g di farina di riso
100 g di acqua
un uovo intero
sale q.b.
Per il ripieno:
3 carote
2 coste di sedano
6 foglie di verza
1 cipollotto
200 g di germogli di soia
sale q.b.
zenzero grattugiato q.b.
salsa di soia q.b.
olio di semi q.b.
La ciotolina con la salsa è della Poloplast
Procedimento:
• Gli involtini primavera sono semplici da preparare, come prima cosa prepariamo la pasta wonton: in una ciotola disponete le due farine a fontana, aggiungete un pizzico di sale, l’uovo e mescolate. Unite l’acqua poco per volta ed impastate energicamente, dovremmo attenere un panetto sodo e compatto.
• Fate riposare la pasta wonton coperta da un canovaccio per una ventina di minuti. Prepariamo adesso il condimento degli involtini primavera: pulite le verdure e tagliate le carote, il sedano, la verza ed i cipollotti a julienne.
• In un wok (io ho utilizzato quella della Illa, fantastica) o se non l’avete in una normale padella, fate imbiondire il cipollotto tritato con un paio di cucchiai di olio di semi e mettete poi le carote, il sedano, i germogli di soia e la verza. Aggiungete una tazzina da caffè di acqua salata, 2 cucchiai di salsa di soia e fate appassire lentamente le verdure per cinque minuti. Lasciate raffreddare.
• Stendete la pasta degli involtini primavera con l’aiuto di nonna papera e ritagliate tanti cerchi di circa 15 cm di diametro. Al centro di ogni disco mettete due cucchiai di ripieno e chiudeteli: prendete il lembo inferiore e piegatelo sopra le verdure, ripiegate poi le due parti laterali e chiudete l’involtino spennellando sull’ultimo lembo un goccino d’acqua.
• Friggete gli involtini primavera in abbondante olio di semi ambo i lati fino a doratura e scolateli su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
• Gustate gli involtini primavera caldi, accompagnandoli con la salsa di soia o con la salsa agrodolce (che io preparo velocemente scaldando il ketchup e mischiandolo a qualche goccino di aceto).
Spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento, se vi va seguitemi anche su Facebook su CucinafacileconElena per rimanere sempre aggiornati <3
Wow Elena, piacciono un sacco anche a me quindi…grazie della ricetta!!!Ciaooo
A te Annalisa 😀
Mi piacciono tantissimo ma non li ho mai rifatti in casa! Proverò sicuramente la tua ricetta 🙂
Grazie Barbara, sono molto semplici da preparare 🙂
Ma sei fantastica Elena!!! 🙂
Devo decisamente provare a farli anche io!!!
un abbraccio
Lisa
Troppo gentile cara, a presto, un abbraccio! 🙂
Bellissima ricetta, la vorrei provare ma… siamo sicuri che sia cavolo verza e non cavolo cappuccio?
Perché la verza per quanto tagliata sottile mi sa che non si cuoce in 5 minuti!
Ciao Emanuela, grazie! Per gli involtini primavera si usa la verza, cuoce in pochissimo tempo, vai tranquilla 🙂 🙂
Si possono cucinare in forno?
Ciao Frency, si, 180 grandi per 15-20 minuti, devono diventare ben dorati e metti sopra gli involtini un filo di olio prima di infornarli 🙂
ciao cara..questa ricetta è molto interessante specialmente per la ricetta della pasta wonton 😉 ,posso usarla per far qualcos’ alto?
io purtroppo la verza non mi piace.. posso usare altri tipi di verdura per il condimento?
grazie per tutto …baci
Ciao Irene, certamente, puoi mettere il ripieno che preferisci. Un abbraccio 🙂