Pubblicità

Pasta pesto fagiolini e patate – fredda o calda sempre perfetta

Pasta con pesto fagiolini e patate, questa ricetta è fantastica tutto in una sola preparazione si cuoce tutto insieme senza dover preparare prima le verdure. Siamo sempre di corsa e la voglia di stare ai fornelli con questo caldo non è il massimo! Con questa pasta risolviamo il problema! E’ perfetta anche da mangiare fredda per una gita fuori porta e per un buffet !

pesto fagiolini patate

Pasta genovese (Pesto fagiolini e patate)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di pasta a piacere (cottura minimo 10 minuti)
  • 150 g di fagiolini freschi
  • 2 patate medie
  • sale (qb)
  • 100 g  di basilico
  • olio EVO (qb)
  • un cucchiaio di pinoli ( e se avete anche qualche mandorla)
  • 3 cucchiai parmigiano o grana
  • 1/4 di spicchio d’aglio

Questo è il procedimento con il pesto exspresso ( Liguri perdonatemi!!) ma potete tranquillamente farla anche con il pesto in barattolo.

Procedimento

Spuntiamo i fagiolini (tagliare le punte), priviamoli  del filamento. Laviamoli bene e tagliamoli a tocchetti e mettiamo da parte.

Sbucciamo le patate, tagliamole a cubetti e mettiamo da parte, magari in una ciotolina con dell’acqua così non anneriscono.

Prendiamo la pentola che usiamo per cuocere la pasta riempiamola di acqua e mettiamo sul fuoco e aggiungiamo le verdure e aspettiamo che l’acqua inizi a bollire (non guardatela troppo altrimenti non bolle mai!!! 🙂 )

Appena l’acqua bolle salate, normalmente come fate di solito e mettete a cuocere la pasta per il tempo indicato nella confezione

(Per i liguri non leggete qui potreste sentirvi male)

Nel frattempo prendete il boccale del mixer e inserite il basilico, pinoli, parmigiano e olio e fruttate bene finché non otterrete una salsa omogenea. Per chi avesse la fortuna di avere a casa un mortaio ovviamente usate quello !!!

A questo punto la pasta dovrebbe essere cotta, scolate tutto insieme pasta e verdure e mettete in una insalatiera

Aggiungete il pesto e mescolate bene. Se volete potete aggiungere ancora del parmigiano a vostro piacimento.

Se volete gustarla fredda potete anche aggiungere della robiola la renderà ancora più cremosa.

E’ molto adatta anche per i bambini che in una volta sola mangiano pasta e verdure!

Prova la ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta! Se vuoi rimanere aggiornato sulle mie ricette metti “mi piace” sulla mia pagina Facebook !

 Pubblicità