Ogni sabato mi reco al mercato rionale vicino a casa mia. Sono sempre di corsa perchè subito dopo devo accompagnare mio figlio a nuoto, ma dopo le verdure e frutta vado nel mio banco preferito. In questo banco trovo sempre delle prelibatezze, tantissimi formaggi freschi fatti da loro, Ultimamente hanno iniziato ad appendere anche dei piccoli cotechini e che dire non ho resistito ne ho presi tre. Da qui nasce la ricetta che dire è piaciuta molto soprattutto a mio figlio!

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4Cotechino (mini o uno grande)
- 1Pasta brisé (o pasta al vino)
- 15 gSemi di papavero
- 1Uova
pasta brisè
- 50 gAcqua ghiacciata
- 100 gburro
- 200 gFarina
- 1 pizzicosale
Strumenti
- Frullatore / Mixer
Preparazione pasta brisè
Preparare la pasta brisè è veramente semplice. Prendete un mixer inserite dentro tutti gli ingredienti. Fare solo attenzione che l’acqua sia molto fredda e che il burro sia appena presa dal frigo. Azionate al massimo della velocità per un minuto. Se avete il bimby mettete tutto dentro il boccale e azionate a velocità spiga per 1 minuto.
Togliete dal mixer l’impasto create una palla e mettete a riposare per circa 30 minuti.
Bucherellate i mini cotechini e immergeteli in una pentola piena d’acqua e mettete sul fuoco. Aspettate che l’acqua inizi a bollire e da li fate partire il timer per un ora.
Quando saranno cotti togliete dall’acqua e lasciate raffreddare. Eliminate delicatamente la pelle del cotechino e mettete da parte.
Stendete la pasta brisè abbastanza sottile e con questa rivestite i cotechini . Mi raccomando ricordatevi di procedere con l’eliminazione della pelle prima di procedere.
Accendete il forno a 180 gradi statico. Sbattete un uovo e con e spennellate sopra la pasta brisè. Cospargete i cotechini di semi di papavero e infornate a forno caldo per circa 35/40 minuti controllate la doratura.
A cottura ultimata fate riposare qualche minuto prima di servire. Se li preparate prima potete scaldarli ma da chiusi non fatelo quando li avete tagliati a fette altrimenti potrebbe risultare un pò secco.
Potete accompagnare con con delle verdure o perchè no con una crema di topinambur che trovate qui
Spero che la ricetta ti sia piaciuta e se replichi la ricetta mandami la foto! Ricordati di mettere un "mi piace" alla pagina Facebook per rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette.