La caponatatina
Ricetta pieni di ricordi! Quando la mia nonna mi preparava questa ricetta era una grande festa !!!
L’ho fatta tantissime volte è ottima, ma non sarà mai come la sua, aveva un gusto che non riesco a riprodurre anche se seguo la sua ricetta alla lettera.
Provatela e vi sembrerà di essere nella sua cucina dal pavimento fucsia e blu !!
Ingredienti
- 2 peperoni
- 2 melanzane
- 1 cipolla
- 3 patate
- 3 cucchiai di salsa di pomodoro
- 50 gr di olive verdi (opzionali)
- Sale e Olio EVO e di semi
- 1/2 bicchiere di aceto
- 2 cucchiai colmi di zucchero
Procedimento
Qui bisogna rigorosamente procedere friggendo tutte le verdure separatamente ( va lavata anche la padella tra una frittura e l’altra!!!)
Partiamo con i peperoni lavateli e puliteli dai semi e tagliateli a pezzi piccoli.
Mettete sul fuco la padella con un pò di olio e appena sarà caldo mettete a cuocere i peperoni.

Alzate il fuoco e girateli spesso e salate. Quando saranno cotti metteteli in una ciotola a raffreddare.
Procedere con le melanzane lavate e tagliate a pezzi medi non piccolissimi altrimenti cuocendo andremo a non sentire bene il gusto.
Anche loro andranno in frittura con abbondante olio e salate.
Quando le melanzane saranno pronte procedete con la frittura delle patate.
Anche le patate lavatele e privatele della buccia. Tagliatele a dadini e friggete in abbondante olio a fine cottura salate.

A questo punto con tutte le verdure pronte procediamo con la vera e propria caponata.
Prendete una padella abbastanza grande e fate rosolare la cipolla con 4 cucchiai di olio EVO.
Quando la cipolla sarà bionda aggiungete tutte le verdure e mescolate bene in modo che si mescolino bene tutte le verdure.
Fate cuocere per 5/6 minuti.
Aggiungete la salsa e fate andare per altri 5/6 minuti.
Prendete il mezzo bicchiere di aceto e versateci dentro lo zucchero e mescolate bene.
Versate l’aceto zuccherato sulla caponata e fate asciugare a fuoco vivo per 15 minuti mescolando continuamente.
Ed ecco pronta la caponata di nonna Tanina, probabilmente è la ricetta originale magari tutte le nonne la fanno così questo non lo so ma per me sarà sempre la sua ricetta!
La caponata può essere servita tiepida o fredda. Il giorno dopo è ancora più buona !
Questo è il piatto classico ma che può diventare moderno, mettilo in bicchierini e servilo nel tuo aperitivo o buffet vedrai che successo !!!!