BUCATINI CON SUGO DI POMODORINI GIALLI, POLPO E CRUMBLE ALLE ACCIUGHE

Un primo dal sapore avvolgente!!
I BUCATINI CON SUGO DI POMODORINI GIALLI, POLPO E CRUMBLE ALLE ACCIUGHE è un piatto che vi piacerà!
La dolcezza dei pomodorini gialli si sposa benissimo con il polpo, mentre il crumble alle acciughe dona quel tocco in più sia di croccantezza che di gusto!
Per questo piatto vi propongo inoltre la cottura della pasta risottata. Un modo particolare di cucinare la pasta, direttamente in padella proprio come se fosse un risotto.
L’amido della pasta in questo modo non viene perso durante la cottura ma aiuta invece ad amalgamare il condimento con la pasta regalandole una particolare cremosità.
Se preferite invece utilizzare il metodo di cottura tradizionale nessun problema, vi assicurò che il risultato sarà ottimo in ogni caso.
Curiosi allora di vedere come preparare questi BUCATINI CON SUGO DI POMODORINI GIALLI, POLPO E CRUMBLE ALLE ACCIUGHE?! Via con la ricetta…

  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Ingredienti per 2 persone

160 g bucatini (o altra basta lunga)
250 g polpo (cotto e congelato)
200 g pomodorini gialli
4 cucchiai pangrattato
5 acciughe sott’olio
q.b. vino bianco
q.b. prezzemolo
q.b. aglio, olio,sale e pepe

Passaggi

Cominciate la preparazione dei BUCATINI CON SUGO DI POMODORINI GIALLI, POLPO E CRUMBLE ALLE ACCIUGHE mettendo a bollire l’acqua.

Mettete poi a riscaldare in una padella un filo di olio e uno spicchio di aglio. Quando l’olio comincerà a sfrigolare aggiungete anche i pomodorini tagliati a metà, coprite con il coperchio. Se necessario aggiungete una tazzina di acqua e cuocete fino a quando i pomodorini risulteranno ben sfaldati.

bucatini con sugo di pomodorini gialli

A questo punto eliminate l’aglio, mettete i pomodorini in un contenitore alto e frullate con il minipimer. Regolate di sale, pepe e olio. La salsa di pomodorini gialli è pronta!

Nel frattempo in un’altra padella mettete un filo di olio con uno spicchio d’aglio e prezzemolo. Quando l’aglio sarà dorato, toglietelo e aggiungete il polpo scongelato e tagliato a tocchetti. Fate cuocere per qualche minuto e sfumate con il vino bianco.
Quando il vino sarà evaporato aggiungete un bicchiere di acqua e lasciate cuocere per circa 15 minuti o fino a quando il polpo si sarà ammorbidito.
Io ho usato un polpo congelato già cotto. Vedi la nota a fine ricetta se il tuo polpo è da cuocere.

Procedete ora con la cottura della pasta con la tecnica della pasta risottata.
Mettete la pasta ancora cruda nella stessa padella in cui avete cotto i pomodorini. Aggiungete acqua bollente salata fino a coprire.
Se come nel mio caso avete scelto una pasta lunga potete sbollentarla per due minuti così da riuscire a piegarla e a farla stare in padella.
Lasciate continuare la cottura (ci vorrà poco più del tempo indicato nella confezione) e a metà aggiungete 2/3 del sugo di pomodorini gialli.
Di tanto in tanto mescolate per evitare che la pasta si attacchi.
Aggiungete man mano poca acqua alla volta se dovesse consumarsi prima che la pasta arrivi a cottura, proprio come fareste con un risotto.
A cottura quasi ultimata aggiungete anche il polpo.

bucatini con sugo di pomodorini gialli

Per il crumble vi basterà unire le acciughe al pangrattato e “sbriciolarle” bene con le dita.

Passate all’impiattamento. Mettete alla base del piatto un pò di sugo, con l’aiuto di un mestolo disponete anche la pasta e decorate con il crumble.
I vostri BUCATINI CON SUGO DI POMODORINI GIALLI, POLPO E CRUMBLE DI PANGRATTATO sono pronti per essere serviti!!

bucatini con sugo di pomodorini

Se optate per la cottura tradizionale vi consiglio di scolare la pasta al dente tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura. Versate poi la pasta nella padella con il sugo di pomodorini e il polpo, aggiungete il bicchiere di acqua di cottura e cuocete per qualche minuto. Servite!

Se decidete di usare un polpo ancora crudo, prima di tutto pulitelo per bene. Portate a bollore l’acqua, mettete poi nella pentola in polpo, lasciate cuocere 20 minuti. Passato il tempo spegnete la fiamma e lasciate il polpo in pentola per altri 20 minuti. Scolate e tagliate.

Se vuoi un consiglio su un ottimo prodotto per la cucina dai un occhio a https://amzn.to/3s7lwYj.

Per altre idee per la vostra cena visitate anche SECONDI.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.