Questa vellutata zucca e carote in pentola a pressione di un bel colore arancione che mette tanto buonumore, è una variante di quella alla zucca.
Perfetta abbinata alle lenticchie (anche precotte), o ai funghi, per smorzare la dolcezza data sia dalle carote che dalla zucca, questa vellutata, è una pietanza leggera ma gustosa piena di vitamine, nutrienti e ferro che non vengono disperse completamente se si usa la pentola a pressione.
Diciamo anche che, come abbiamo visto, la zucca è un ortaggio davvero versatile che si abbina a tanti ingredienti e sapori, e questa è una cosa da non sottovalutare se abbiamo voglia di sperimentare nuovi piatti.
Mettetevi ai fornelli, e portate in tavola la vostra vellutata!
LEGGI ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaPentola a pressione
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 300,92 (Kcal)
- Carboidrati 27,06 (g) di cui Zuccheri 10,68 (g)
- Proteine 6,07 (g)
- Grassi 21,32 (g) di cui saturi 3,23 (g)di cui insaturi 1,88 (g)
- Fibre 4,72 (g)
- Sodio 802,80 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 390 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Con la pentola a pressione, le sostanze nutritive di zucca e carote non vengono disperse
Preparazione della vellutata zucca e carote
– Mondare la zucca e le carote, e tagliarle a pezzi regolari;
– Versare nella pentola a pressione, gli ortaggi e le verdure per soffritto; unire l’olio, l’acqua.
– Chiudere la pentola e portare in pressione, calcolando 5′ dal fischio.
– Decomprimere la pentola, salare e frullare con un frullatore a immersione direttamente nella pentola oppure con un passaverdure.
– Versare la vellutata nelle ciotole, aggiungere uno o due cucchiai di lenticchie lessate o cotte a vapore, pepare e finire con semi di zucca.
Dosi variate per porzioni