Pandorini facili per la colazione di Natale

La ricetta dei pandorini facili per la colazione di Natale è una dolce coccola facile facile.

Non è ovviamente la ricetta del pandoro perché lì servono due giorni di lavorazione, bisogna avere il lievito madre in forma ..ma una bella ricetta di pasta brioche che ci permette di sfornare delle delizie in meno di 2 ore!

Il profumo però è molto simile a quello del classico pandoro, perché ho preparato una bella emulsione con cioccolato bianco, burro e aromi da inserire nell’impasto.

Ottimi anche come segnaposto che poi diventano un bel regalino per i nostri commensali, con la ricetta dei pandorini facili per la colazione di Natale, farete felici soprattutto i bambini.

Una ricetta che si può fare anche a mano e che ha bisogno di 2 uova, poco burro e zucchero .. farina e poco altro.

Se appartenete quindi alla categoria di quelli che adorano pasticciare e regalare dolci fatti con le proprie mani, prendetevi una quindicina di minuti .. o anche meno se usate l’impastatrice e seguitemi in cucina!

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE altre ricette a tema colazione e Natale:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNatale

Ingredienti

Dosi per 6 pandorini di Natale; da raddoppiare se serve

Per il lievitino:

75 g farina 00 (W 330)
45 g acqua
7 g lievito di birra fresco

Per l’emulsione aromatica:

10 g burro (leggermente salato o normale)
5 g cioccolato bianco
1 cucchiaino rum (per dolci)
vaniglia
scorza di mandarino

Per l’impasto base:

175 g farina 00 (W330)
25 g acqua
50 g burro
1 uovo (peso tra 45/47 g)
45 g zucchero semolato
2 g sale fino (DA NONUSARE SE TROVATE IL BURRO SALATO)

223,96 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 223,96 (Kcal)
  • Carboidrati 33,10 (g) di cui Zuccheri 7,64 (g)
  • Proteine 5,37 (g)
  • Grassi 8,37 (g) di cui saturi 5,12 (g)di cui insaturi 2,98 (g)
  • Fibre 1,03 (g)
  • Sodio 124,42 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 78 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Ho usato la planetaria molto utile per impastare pane, brioche pandispagna..

Passaggi

Se usate il burro leggermente salato per il lievitino e l’impasto, non mettete il sale previsto tra gli ingredienti.

Facciamo il lievitino

– Mettere in un bicchiere graduato il lievito di birra, l’acqua e la farina; impastare brevemente con una forchetta, coprire e mettere in forno con luce accesa (o in un posto leggermente caldo della casa) per un’oretta circa. Deve raddoppiare.

Prepariamo l’emulsione:

– Mettere tutti gli ingredienti in un pentolino, accendere il fuoco a fiamma bassa e non appena burro e cioccolato si sciolgono, spegnere. Passare in frigo, coperto.

Prepariamo l’impasto:

– Versare nel boccale della planetaria il lievitino e l’acqua; impastare brevemente poi aggiungere metà della farina.

Non appena vedete che la planetaria fa fatica a girare, unite l’uovo lo zucchero e la farina rimasta.

– Anche se l’impasto sembra duro, non aggiungete acqua.

– Prelevare l’emulsione con un cucchiaino e versarla nel boccale. Versare il burro morbido in due volte (aggiungere il sale se lo usate con l’ultimo pezzo di burro).

– Ad impasto finito, staccare dei pezzetti di circa 80 g, arrotondarli tra le mani e metterli negli stampini. (se avete tempo potete anche arrotolare le palline come nella ricetta delle brioche di zucca). Coprire e lasciar lievitare in forno con lucina accesa fino a quando le cupolette non fuoriescono leggermente.

Cottura dei pandorini:

Accendere il forno a 180°C sia statico che termo ventilato.

– Scoprire gli stampini e cuocere nel forno per 10/12′. Fate la prova stecchino.

Conservazione:

– Non appena si raffreddano, mettete i pandorini in una busta per alimenti e congelateli. Quando decidete di consumarli, li tirate fuori dal congelatore la sera prima e li passate in frigo a scongelare e la mattina li scaldate qualche secondo al microonde oppure scongelate al microonde per qualche minuto.

FAQ (Domande e Risposte)

– Posso usare la farina manitoba?

– Ti consiglio di fare a metà con una normale 00. Solo la manitoba è troppo forte per questo impasto.

– Non trovo gli stampini, come posso fare?

– Puoi usare gli stampini usa e getta per muffin anche se non avranno la forma di pandorini.

– Sono intollerante al lattosio, che alternative ho?

– Nei supermercati forniti trovi sicuramente il burro senza lattosio.

– Ho fatto dose doppia e ho 2 teglie, le posso cuocere insieme?

– E’ meglio passare una teglia in frigo mentre cuoce la prima.

– Devo necessariamente fare il lievitino?

– La ricetta lo prevede, ma se vuoi accelerare i tempi salta questo passaggio; fai la somma degli ingredienti del lievitino con quelli dell’impasto e poi impasta.

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione

Grazie per essere passato!

Seguimi sui social: Facebook – InstagramYouTubePinterest WhatsApp


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.