Il pandipesche e mandorle

Il pandipesche e mandorle, è il dolce alla frutta perfetto per la colazione o la merenda!

Sono arrivata a questo dolce quando qualche giorno fa ho acquistato delle pesche poco saporite (Lo so, è finita la stagione!) che a furia di stazionare in frigo si stavano rovinando e per recuperarle, ho utilizzato la stessa tecnica già collaudata per il pandimele e il pandarancio .. ossia ho frullato le pesche (togliendo la buccia in questo caso perché non ero certa della provenienza e poi perché come detto non erano perfette) ed ho poi aggiunto questa polpa alla farina di mandorle e ai soliti ingredienti che abbiamo sempre in casa .. zucchero, uova e farina!

Sono rimasta piacevolmente soddisfatta del risultato, sia per la velocità di esecuzione, sia per il sapore e soprattutto per aver recuperato la frutta che diversamente avrebbe fatto una triste fine!

E vi dirò di più, le prime due fettine le abbiamo consumate a colazione, ma il resto del pandipesche alle mandorle, l’ho portato già tagliato a fettine al pranzo domenicale, ed ho ricevuto tanti complimenti!

Vi ho convinti?

pandipesche e mandorle
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni10/12 fette
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate, Autunno

Ingredienti

Stampo da 24/26 cm

Per l’impasto

400 g pesche (senza bucce e noccioli)
300 g farina tipo 2
100 g farina di mandorle
75 g olio extravergine d’oliva
75 g latte parzialmente scremato
4 uova
150 g zucchero
vaniglia
16 g lievito in polvere per dolci

Per la finitura del dolce

q.b. mandorle
zucchero a velo
265,36 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 265,36 (Kcal)
  • Carboidrati 32,10 (g) di cui Zuccheri 14,80 (g)
  • Proteine 6,97 (g)
  • Grassi 12,45 (g) di cui saturi 1,44 (g)di cui insaturi 1,54 (g)
  • Fibre 2,68 (g)
  • Sodio 24,23 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Preparazione del pandipesche

– Dopo aver lavato e mondato le pesche, frullarle e mettere momentaneamente da parte.

– In una ciotola che possa contenere tutti gli ingredienti, sbattere con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa chiara e spumosa.

– Unire a filo sempre mescolando a bassa velocità, l’olio, il latte intiepidito, poi aggiungere la polpa di pesche.

– Setacciare la farina con il lievito, aggiungere la farina di mandorle e unire il tutto alla montata precedente, lavorando l’impasto con la spatola.

– Versare l’impasto nella tortiera unta e infarinata, livellare e aggiungere le mandorle sulla superficie.

– Cuocere in forno caldo a 180°C per 40′ circa facendo la prova stecchino.

– Una volta freddo, cospargere con zucchero a velo la superficie del pandipesche alle mandorle

Conservazione e sostituzione ingredienti

Il dolce pandipesche alle mandorle si conserva in dispensa.

Potete sostituire la farina tipo 2 con una normale 00 e l’olio extravergine con uno di semi.

***

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione

Grazie per essere passato!

Seguimi sui social: Facebook – InstagramYouTubePinterest WhatsApp

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.