Avviso ai naviganti: la cheesecake ciliegie e cioccolato è davvero libidinosa!!
Una voluttuosa e soffice crema di ricotta e cioccolato sormonta una base croccante e golosa fatta di biscotti e ciliegie caramellate .. si prepara in poco tempo (l’unica pazienza sarà quella di denocciolare le ciliegie) e non richiede particolari doti di pasticceria .. ma il risultato è garantito.
E se tutto questo non bastasse a convincere gli scettici, vi posso garantire che i commenti di chi l’ha assaggiata sono stati davvero soddisfacenti!!
Fresca, golosa e appagante oltre che scenografica da presentare, finché ci sono le ciliegie sul mercato, vi suggerisco di provarla almeno una volta .. poi mi direte!
Pronti a leggere la ricetta della cheesecake ciliegie e cioccolato?
TI POTREBBERO INTERESSARE:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Golosa cheesecake ciliegie e cioccolato
Per decorare:
- Energia 213,83 (Kcal)
- Carboidrati 25,01 (g) di cui Zuccheri 16,71 (g)
- Proteine 3,36 (g)
- Grassi 12,01 (g) di cui saturi 4,59 (g)di cui insaturi 2,51 (g)
- Fibre 2,14 (g)
- Sodio 44,42 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione della cheesecake ciliegie e cioccolato
– Fondere il burro e non appena intiepidisce, versarlo nei biscotti tritati finemente; versare il composto nella tortiera foderata di carta forno e passare in frigo per almeno 15′ a rassodare.
– Denoccioliamo le ciliegie a mano o con un attrezzo specifico per togliere i noccioli.
– Mettiamo una pentolina sul fornello, aggiungiamo 50 g dello zucchero previsto dalla ricetta, uniamo le ciliegie e cuociamo dolcemente coperto per 15′ circa.
Sgoccioliamo le ciliegie dal liquido e facciamo restringere un po’ quest’ultimo sul fuoco, fino ad ottenere uno sciroppo fluido. Nel frattempo ammorbidire la gelatina in acqua fredda, poi strizzare bene e aggiungerla ad una parte dello sciroppo caldo (a fuoco spento) facendola sciogliere.
– Riprendere la base di biscotti dal frigo, e ricoprirla con le ciliegie sgocciolate, poi rimettere in frigo e nel frattempo prepariamo la crema.
– Versare in una boule lo zucchero rimasto e la ricotta; schiacciare con la forchetta per amalgamare, poi unire il cacao setacciato e il cioccolato precedentemente fuso e intiepidito. Aggiungere anche la panna semi montata.
– Alla crema di ricotta e cioccolato, aggiungere lo sciroppo con la gelatina e per far si che tutto si amalgami perfettamente, usate le fruste elettriche per qualche secondo.
– Versare la crema di ricotta e cioccolato sulle ciliegie e livellare il tutto con un cucchiaio.
Passare in frigo per almeno un’ora.
– Riprendere la cheesecake ciliegie e cioccolato dal frigo, toglierla dalla tortiera, poggiarla su un piatto da servizio e decorare la superficie con cioccolato grattugiandolo direttamente sopra e qualche ciliegia. (leggi nelle note in fondo i trucchi)
Consigli e conservazione.
– Passate il pezzo di cioccolato che andrete a grattugiare qualche minuto in freezer così non si scioglierà tra le mani. Potete anche avvolgere l’estremità in poca carta stagnola.
– Si conserva in frigo sotto un porta torte per 4 giorni.
Dosi variate per porzioni
Ci credo che non me ne pentirei ! Se avessi tutti gli ingredienti a casa mi metterei sibito all'opera . A presto!!
Organizzati Mary, è facile da fare e ottima da mangiare!! Un abbraccio
Davvero bello da vedere, ma soprattutto sarà buonissimo. Io adoro il cioccolato e poi quelle ciliegie sono da mangiare con gli occhi. Brava
Attenzione, le ciliegie mangiate con gli occhi..fanno male!!! hahahahaha
ciao Sabrina!!!Un cheesecake dilizioso! Complimenti!!! buona serata!!! 🙂
Ciao Angelica, grazie è davvero squisito! Un saluto
Che meraviglia questo cheesecake! Mi attira moltissimo :))Sono una grande appassionata di queste torte, ma questa variante mi mancava 🙂 Mi aggiungo ai tuoi followers e ti invito a passare dal mio blog se ti va 🙂
Buonissimo cheesecake, complimenti !!!!!
Grazie Jerry, i tuoi complimenti sono sempre mooooolto graditi!!!!