Ci sono quei giorni, come in questo periodo di cambio degli armadi, dove avrei appunto mille cose da fare a casa, quando rientro dal lavoro, e invece io che faccio?
Per stemperare la stanchezza e la ‘depressione’ che mi prende perché certe cose proprio non mi va di farle, impasto!!
E cosa c’è di meglio del profumo che sprigionano le brioche in cottura? Quello che, almeno a me, mi fa stare in pace col mondo?
Che poi, detto tra noi, fare la colazione la mattina con una buona brioche…non ha prezzo!
Ma come, direte voi, i krapfen non sono fritti?
Sì, però anche al forno hanno il loro perché! Non sono molto dolci, sono delle nuvolette soffici e non ci fanno sentire in colpa! (la ricetta per farli fritti la trovate qui, io vi posto la mia variante di krapfen con riposo in frigo)
Vi ho convinti?

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo10 Ore
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni10/12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gfarina di farro
- 200 gfarina 00
- 50 gacqua
- 1tuorlo
- 1uovo
- 30 glatte (può arrivare a 35g dipende dalla farina)
- 2 glievito di birra secco
- 45 gburro (morbido)
- 5 gsale
- 50 mlzucchero di canna (o semolato)
- scorza d’arancia (grattugiata)
- vaniglia
Per lucidare i krapfen:
- 1uovo
- granella di zucchero
- zucchero a velo
Strumenti
- Planetaria
- Spianatoia
Preparazione dei krapfen al forno
Per il lievitino:
– Fare un lievitino con 50 g di farina presi dal totale, un cucchiaino di zucchero, e 50 g di acqua; amalgamare velocemente e far riposare coperto per 40′.
Impastare con la planetaria, ma anche a mano, il lievitino, il latte e la farina sufficiente a legare un po’ l’impasto.
– Aggiungere l’uovo sbattuto in 3 volte con un terzo dello zucchero e la farina sufficiente a tenere l’impasto in corda (il metodo ormai lo conoscete!). Con il tuorlo si aggiunge il sale.
– Unire il burro in 3 volte ed infine gli aromi.
– Alla fine dobbiamo ottenere il solito impasto liscio e ben incordato. Con la planetaria è più facile ed in 20/25′ il gioco è fatto! A mano bisogna sbattere per bene l’impasto sulla spianatoia.
– Far lievitare l’impasto fino a raddoppio, quindi un’oretta o poco più. Se invece volete un impasto più soffice, mettete tutto in frigo per 8/10 ore (in pratica per una notte se fate l’impasto nel pomeriggio).
– Trascorso il tempo (se l’impasto è stato in frigo, dovrà poi acclimatarsi per un paio d’ore a t.a.), stendere l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, sgonfiarlo leggermente e dare una piega del secondo tipo; far riposare poi 10′ coperto con chiusura sotto.
– Stendere l’impasto e copparlo. Far lievitare sulla teglia rivestita di carta da forno e prima d’infornare, pennellare con un uovo sbattuto e decorare con granella di zucchero.
– Cuocere in forno caldo a 180°C per 15/20′ (facendo attenzione che non cuociano troppo, pena la sofficità).
– Spolverare di zucchero a velo.
Consigli:
Lo zucchero nell’impasto, può arrivare a 60 g totali.
Che meravoglia Sabrina, sono delle nuvole irresistibili! Poi cotti al forno…. Una colazione senza precedenti ^_^
Hai ragione Erica, sono delle nuvole!Ci son piaciuti proprio tanto!!!A presto
Ciao Sabri, buoni e morbidosi credo che siano questi tuoi Krapfen. Da mangiare uno dopo l'altro a colazione anche per i bambini…mi piace mi piace la faccio la faccio…mi hai convinta questa tua ricetta. brava Sabri.
Ciao Titty!Felice di averti convinta!Se li fai, fammi sapere… vedrai che buoni!!Un abbraccio
E certo che mi hai convinta Sabrina!!Queste soffici nuvolette vanno provate prestissimo!!Con la farina di farro poi…; mmmmmmmhhhhh, chissà che bontà!!Grazie per avercele presentate!!!Bacio grande :*************
Provale Maria Teresa, mi raccomando!!Bacioni cara!