Contagiata dalla montersinite acuta, ho preso il libro ‘le mie torte salate’ che solo a sfogliarlo ti vien voglia di farle subito della serie ‘qui e ora’, e tra tante ho scelto questa facile facile che tutti conosciamo: il gateau di patate (per i puristi) il gattò per tutti gli altri.
Sono andata sul sicuro, primo perché, facendo io, almeno una volta a settimana questo, (previsto nella ‘dieta’ di Ale che nonmangiaquasiniente) volevo cambiare un po’ e secondo perché mi piace la presentazione.
E quindi ve lo propongo.
Ottimo!
E poi diciamola tutta! Prima o poi usciranno quelle belle giornate primaverili, quelle delle gite fuori porta… e allora…portiamoci avanti!
L’unica delusione: il libro riporta gli ingredienti per 12 porzioni…evidentemente il maestro intende dei bocconcini da servire in un antipasto…perché questa è la dose che faccio normalmente per uno! E io che volevo dimezzare!

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10/12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 750 gpatate
- 50 gburro
- 75 gparmigiano Reggiano DOP
- 1uovo
- 50 gprosciutto cotto
- q.b.noce moscata
- 100 gscamorza
- 250 gmozzarella di bufala (ben sgocciolata)
- prezzemolo tritato
- sale fino
- pepe nero
- 1tuorlo (per pennellare)
Strumenti
- Schiacciapatate
- Pirofila da 18 cm di diametro
- Sac a poche
Preparazione
– Lessare le patate sbucciarle, schiacciarle e condirle con burro, uovo, prezzemolo, sale pepe noce moscata. Aggiungere il latte per dare la giusta consistenza.
– Ungere lo stampo da 18 cm di diametro e cospargerlo di pan grattato; versare parte del composto, livellare e farcire con mozzarella, prosciutto e scamorza affettata. Stendere una parte sottile del composto di patate.
– Mettere il composto avanzato in un sac a poche con bocchetta a stella e decorare la superficie.
– Pennellare con il tuorlo, cospargere con pan grattato ed infornare a 180°C finché la superficie sarà bella dorata.
Consigli:
Usate la pentola a pressione per lessare le patate; in 4-5′ dal fischio sono pronte!
e'proprio buono!!
uno dei miei piatti preferiti… io di solito metto la mortadella e un bel pezzo di pecorino…. ma la tua versione è senz'altro gustosa… brava
😉
Conosco la versione con la mortadella e mi piace tanto, anche se mio figlio ormai oltre a quello con la simmenthal, preferisce questo!Lui è il maggior consumatore di gattò!
BUONO!!!!!!!!!!!! Mi farebbe piacere se passassi dal mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/Ti aspetto ^_^
Non ho mai mangito questa torta salata!! Da provare!!! Bravissima cara Sabrina!! un bacione!
Allora la devi provare Angelica!Si può farcire in tanti modi, questo è uno!A presto
ciao ti ho dedicato un premio sul mio blog http://odorisapori.blogspot.it/2014/03/premi-liebster-award.html