Fette biscottate semi-integrali

In questo periodo, pre-pre prova costume, in cui si cerca di mangiare in maniera più leggera e sana, ho sostituito per la prima colazione, le varie brioches con le fette biscottate.
Però, dato che non riesco a stare senza impastare, ho preferito provare a farle in casa (e poi lo sapete, ho il forno nuovo da provare e quello c’ha tante funzioni…;-) )
Ho scelto come prima volta di provare quelle di Paoletta, un nome una garanzia, cambiando qualcosina per personalizzarle un po’, sennò che gusto c’è?
Quindi, data l’aggiunta di farina integrale e di riso, sono nate le mie prime fette biscottate semi-integrali.
Facilissima l’esecuzione, garantito il risultato!
Da oggi le fette biscottate me le faccio da me!!

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàBassa
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo1 Giorno 2 Ore
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Fette biscottate semi integrali
  • 300 gfarina tipo 1
  • 50 gfarina integrale
  • 50 gfarina di riso
  • 70 gzucchero
  • 3 gsale
  • 225 gacqua
  • 3 glievito di birra secco
  • 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • 1albume
  • 1tuorlo
  • latte (per pennellare)

Strumenti

  • Planetaria
  • Stampo da Plumcake da 28 cm

Preparazione

  1. – Setacciare le farine e mescolarle insieme allo zucchero e al lievito nella planetaria, unire l’acqua ma non tutta, perché dipende dall’assorbimento della farina e impastare per 4/5′ aggiungendo poi l’albume e l’olio.

    – Unire il sale quando l’impasto è ancora bello morbido, e lavorare ancora fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica.

  2. – Far riposare l’impasto una mezz’oretta coperto da pellicola, poi sgonfiarlo leggermente e farlo riposare ancora un quarto d’ora.

    – Stendere l’impasto, dargli forma rettangolare e poi avvolgere stretto, avendo cura di far capitare la parte sigillata sotto.

    – Mettere il filoncino in uno o più stampi da plum cake, dipende dalla grandezza, (il mio è lungo 28 cm) pennellarlo con la miscela di latte e tuorlo e lasciarlo lievitare coperto da pellicola per 1 ora al tiepido (ottimo il forno con la luce accesa).

  3. – Trascorso il tempo, pennellare di nuovo e cuocere in forno caldo a 180°C per un’oretta, questo dipende sempre dal forno, a me son bastati 50′.

    – Sfornare, sformare e lasciar riposare il filone per 24 ore, coperto da un telo pulito.

    – Tagliare il filone a fette, mettere le fette nelle teglie rivestite di carta forno e cuocerle per un’ora circa a 140/160°C anche in modalità ventilata se sono più teglie, buttando un occhio ogni tanto, per non farle colorire troppo.

    – Farle raffreddare e poi riporle in sacchetti per alimenti o scatole di latta.

  4. Le nostre fette biscottate semi integrali sono pronte per essere gustate!

Note:

Si può anche utilizzare anche la farina di tipo 0 al posto della tipo 1, facendo attenzione, come scritto a dosare l’acqua.

I tempi di lievitazione e cottura sono variabili; come sempre vale la regola che ognuno conosce il proprio forno e la temperatura che si ha in casa!!

/ 5
Grazie per aver votato!

11 Risposte a “Fette biscottate semi-integrali”

  1. Io sto rincorrendo la ricetta perfetta. Continuo a farle e a modificarle. Trovo che questa tua versione sia riuscita alla perfezione. Sei stata bravissima, complimenti ^_^

  2. credevo di averti già lasciato un commento ma non c'è, chissà dove l'ho lasciato… comunque, volevo farti i complimenti, domani le provo subito, sono bellissimegrazie, ciao

  3. Ciao Sabri che sfizio fare queste fette biscottate, pensavo che fossero molto più complicate, invece sia la tua ricetta che il risultato mi sembrano eccezionale. ma dimmi cosa, cosa non riescono a fare quelle tue manine magiche? Mah Sabrina un mondo da scoprire, Bacioni e buon fine settimana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.