Avevo sentito parlare della tecnica in vasocottura al microonde, mi intrigava molto il fatto di poter cucinare una pietanza in soli 6 minuti, inoltre amo le cotture delicate e quindi, alla fine, l’ho voluta provare, ho comprato un contenitore ermetico da un lt della Bormioli che può essere usato al microonde e mi sono lanciato in questa nuova “avventura”.
Il pollo e pomodorini in vasocottura è un piatto semplice e velocissimo; la tecnica della vasocottura esalta i profumi e i sapori degli ingredienti lasciandoli morbidi e succosi, permettendo di utilizzare pochissimi grassi rendendo così la ricetta leggera, digeribile e gustosa.
Pollo e pomodorini in vasocottura
Ingredienti per due persone:
300 g di petto di pollo
8 pomodorini piccadilly
Uno spicchio d’aglio
8 olive nere
Origano qb
Olio extravergine
Preparazione:
Tagliare il petto di pollo a tocchetti non troppo piccoli, i pomodorini a metà e tritare lo spicchio d’aglio
Disporre nel contenitore uno strato di pomodorini, versare un filo d’olio, un pizzico di sale, uno di origano, un po’ di aglio e ricoprire con metà del pollo
Aggiungere un altro pizzico di sale, metà delle olive, altri pomodorini, origano, aglio e il pollo rimanente
Fare l’ultimo strato con i pomodorini, le olive, l’aglio, l’origano, il sale e un filo d’olio. Il contenitore dovrà essere pieno per tre quarti circa
Chiudere il contenitore con il gancio e posizionarlo nel centro del piatto girevole del microonde
Avviare la cottura a 800 watt per 6/7 minuti quindi lasciare riposare per una ventina di minuti durante i quali il pollo continuerà a cuocere
A questo punto all’interno del contenitore si sarà creato il sottovuoto per cui, anche sganciando la chiusura, il tappo rimarrà chiuso
Per aprirlo basterà posizionare nuovamente il contenitore con il tappo sganciato nel microonde e farlo andare a 800 watt per tre minuti circa. La spinta del vapore aprirà il tappo
Prelevare il pollo e pomodorini, impiattare, versare un filo d’olio a crudo e servire
Volendo il pollo si può conservare, lasciandolo sottovuoto, nel frigorifero per una settimana riscaldandolo nel momento in cui si decide di consumarlo