Le lasagne in tavola riportano alla mente le cene ed i pranzi di famiglia dove, sopratutto al sud, non di rado ci si sedeva in venti, trenta persone tra genitori, zii, nonni, cugini, fratelli… Una costante di questi piatti è sempre stata l’opulenza: tanti ingredienti, condimento abbondante, cotture lunghe. Pietanze molto saporite ma sicuramente ipercaloriche e assai pesanti. Le lasagne vegetariane che vi propongo, senza carne ed affettati, sono più leggere e digeribili ma non per questo meno golose.
Lasagne vegetariane
Ingredienti per 6/8 persone:
500 g di lasagne fresche
300 g di funghi misti surgelati
250 g di erbette campagnole surgelate
Un litro di passata di pomodoro
6 Sottilette
200 g di provola
50 g di gorgonzola
250 cl di besciamella
Una melanzana grande
Una carota
Una costa di sedano
Una cipolla grande
Due spicchi d’aglio
Parmigiano grattugiato qb
Latte qb
Olio extravergine
Preparazione:
Fare un battuto con la cipolla, la carota, il sedano e soffriggerlo in un tegame con un filo d’olio
Quando la cipolla diventa trasparente aggiungere i funghi
Fare andare per una decina di minuti ed aggiungere la passata di pomodoro
Regolare di sale e fare cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti, nel frattempo in una padella versare un filo d’olio, i due spicchi d’aglio e l’erbetta campagnola
Fare cuocere per 15 minuti e mettere da parte
Tagliare la melanzana a fette, metterla sotto sale per un’oretta in modo da farla spurgare dopodichè friggere le fette di melanzana in poco olio
In un pentolino fare sciogliere il gorgonzola in un dito di latte
Versare la crema ottenuta in una ciotola con la besciamella, una manciata di parmigiano ed amalgamare il tutto
Prendere una teglia ed iniziare a “montare” le lasagne: versare due mestoli di salsa nel fondo, disporre un primo strato di lasagne e ricoprirle con la besciamella al gorgonzola e la verdura.
Fare un altro strato, versare la salsa e disporre le sottilette, ancora un altro strato, coprire con la salsa ed aggiungere la provola tagliata a dadini e le melanzane.
Infine fare l’ultimo strato, coprire con la salsa e la besciamella rimaste e completare con un’abbondante spolverata di parmigiano
Mettere in forno già caldo a 200 gradi per venti minuti, togliere la teglia, far raffreddare per una decina di minuti, porzionare e servire