Le code di rana pescatrice in brodetto con pomodorini, capperi e olive sono un piatto molto gustoso, leggero e semplice da preparare. Le code di rana pescatrice, chiamate pure “code di rospo”, soprattutto quelle pescate nelle coste siciliane, hanno una carne assai saporita, magra e compatta che si presta benissimo a una preparazione come quella che vi propongo e che trae spunto, arricchendola un po’, dalla ricetta del pesce all’acqua pazza. Una cottura leggera e veloce e ingredienti freschi dai sentori mediterranei: ecco i semplici segreti di un secondo che porterà il mare nella vostra tavola.

- Preparazione: 35 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
code di rana pescatrice (pulite) 500 g
-
Pomodorini 250 g
-
Olive (snocciolate) 40 g
-
Capperi (dissalati) 15 g
-
Aglio 1 spicchio
-
Vino bianco secco q.b.
-
Origano q.b.
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Sbollentare i pomodorini, pelarli e tagliarli a metà
-
Versare un giro d’olio in una padella facendo rosolare per qualche minuto lo spicchio d’aglio quindi unire i pomodorini, i capperi, le olive e mezzo bicchiere scarso di vino bianco
-
Fare andare a fuoco basso e padella coperta per una decina di minuti, aggiungere le code di rana pescatrice, rosolarle per due minuti quindi unire due bicchieri d’acqua e regolare di sale
-
Continuare la cottura sempre a fuoco basso e padella coperta per una quindicina di minuti
-
Spegnere il fuoco, eliminare lo spicchio d’aglio e impiattare nelle fondine le code di rana pescatrice con il loro brodetto, aggiungendo un pizzico di origano e un filo di olio a crudo
-
Servire immediatamente accompagnando il piatto con calde fette di pane casereccio abbrustolito
-
-
Scopri tutte le mie ricette cliccando qui e seguimi anche su facebook
Lascia il tuo commento nello spazio apposito qui sotto