La pasta con fave, piselli e panna fresca è preparata con le primizie di primavera.
Dal verduriere ho trovato fave e piselli freschissimi e non ho resistito a comprarne un po’! I piselli mi piacciono anche crudi, appena tolti dal loro baccello. In realtà anche le fave mi piace mangiarle crude, una volta tolta anche la pellicina esterna… ma trovo che i piselli siano più buoni.
È per questo che nel preparare questo primo piatto ho deciso di aggiungere i legumi solo pochi minuti prima della cottura della pasta: per renderli giusto un po’ più morbidi rispetto a quando sono crudi, ma per mantenere il gusto inconfondibile che hanno da freschi.
Questo piatto è veganizzabile al 100%, basta usare della panna vegetale al posto della panna fresca.
La pasta con fave, piselli e panna si può eventualmente preparare omettendo quest’ultima. A questo proposito consiglio però di usare piuttosto dell’orzo o del grano al posto della pasta, come ho fatto qualche tempo fa preparando il grano con zucchine, piselli e asparagi.
Pasta con fave, piselli e panna fresca
Ingredienti per 2 persone:
- 160 g pasta
- 150 ml panna fresca
- fave fresche già sbucciate q.b. (una manciatina)
- piselli freschi q.b. (una manciatina)
- sale q.b.
Procedimento:
Per prima cosa togliere le fave e i piselli dai baccelli. Delle fave bisogna togliere anche la pellicina esterna a ogni fava, che a volte rimane troppo dura anche se cotta. I piselli sono pronti già così.
Mettere a bollire l’acqua per la pasta e in un altro pentolino mettere a scaldare la panna, fino a quando non bollirà. Poi togliere dal fuoco.
Cuocere la pasta e a 3-4 minuti dalla fine della cottura versare le fave e i piselli e cuocerli insieme alla pasta.
Scolare la pasta al dente e versarla nella panna. Riaccendere il fuoco sotto la padella e mantecare per un minuto circa.
Servire subito!
Buon appetito e buona primavera 🙂
Seguitemi anche su Facebook: Alice nella cucina delle meraviglie
…e su Pinterest, basta cliccare qui.
Non sono vegano e neppure vegetariano, ma se il piatto è saporoso, perché no?
Neanche io lo sono 😉 però mi piace sperimentare 🙂