Focaccia di Recco

Focaccia di Recco

Oltre alla cucina una mia grande passione è la lettura. Leggendo il romanzo di Chiara Giacobelli “Un disastro chiamato amore” mi sono appassionata alla bellissima e suggestiva Liguria con i suoi scorci e i suoi prodotti tipici. Consiglio a tutti di leggere questo romanzo se amate le storie d’amore condite con un pizzico d’ironia e un filo di mistero gustando una fetta di “fugassa” di Recco e un buon Vermentino del Golfo del Tigullio

Focaccia di Recco
  • Preparazione: 40 Minuti
  • Cottura: 15 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 6 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 400 g Farina Manitoba
  • 300 g Crescenza
  • 30 g Olio extravergine d'oliva
  • 270 g Acqua
  • 10 g Sale

Preparazione

  1. Focaccia di Recco

    In una terrina capiente mescolare l’acqua con l’olio, quindi unire il sale e aggiungere a poco a poco la farina. Impastare bene fino ad ottenere un composto elastico. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciare riposare per circa 2 ore. Nel frattempo oliare una teglia bassa.

    Trascorso il tempo di riposo dividere in due il composto. Stendere la pasta in un piano di lavoro infarinato in uno spessore di circa 2 cm. Con l’aiuto del dorso delle mani prendere delicatamente la sfoglia e metterla nella teglia precedentemente preparata. Tagliare a pezzettoni la crescenza e distribuirla omogeneamente sulla sfoglia. Stendere anche l’altra sfoglia e metterla sopra il formaggio. Schiacciare bene i bordi della focaccia per sigillarli e tagliare la pasta in eccesso. Infine con le mani creare dei buchi sulla pasta per far uscire l’aria.

    Spennellare la focaccia di olio e cuocere in forno caldo a 250 °C per 12 minuti.

     

Note

Seguimi su facebook

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Precedente Arrosto di Vitello Successivo Cantucci ai Pistacchi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.