I peperoni ripieni di pure e prosciutto, sono un secondo piatto facile da preparare. La cottura avviene in forno, quindi si può preparare prima e cuocere all’occorrenza, magari lo preparare la sera e cuocerlo a pranzo. Il ripieno, può essere vario, in questo caso essendo peperoni allungati, preferisco fare un ripieno molto cremoso. Volendo potete anche riempirli con del macinato di carne o di pesce.
Questo piatto è ottimo anche da cuocere in friggitrice ad aria, se siete 1 o due persone a consumare il pasto, potete benissimo riempire una vaschetta con 4 peperoni e cuocerli in 25 minuti.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Ore
- Tempo di cottura3 Giorni 2 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Passaggi
Preparare prima di tutto il ripieno, dove realizzare un purè, scaldate il latte in una pentola, salatelo e aggiungete il preparato per purè e mescolate vigorosamente. Lasciate raffreddare il composto, nel frattempo preparate i peperoni.
Pulite i peperoni, dovete togliere la parte dove c’è il picciolo e scavare per togliere i semi in superficie. Il peperone deve essere largo almeno 2/3 cm per far passare il ripieno.
Tagliate il prosciutto e il provolone a piccoli cubetti di 1 cm, poi uniteli alla purea di patate, aggiungete un pizzico di pepe nero o di noce moscata. Mettete il ripieno in una sac à poche e riempiete i peperoni. Se i peperoni sono particolarmente stretti, fate un foro verso la punta finale del peperone, in questo modo l’aria fuoriesce e il ripieno si distribuisce meglio. Il ripieno in cottura tenderà ad aumentare di dimensione, quindi per evitare la fuoriuscita del composto, lasciate vuoto, 3/4 cm della parte iniziale del peperone.
Disponete i peperoni su una teglia, cospargeteli con un filo d’olio, sale e pepe nero, coprite con la carta stagnola e cuocete a 180° per 40 minuti, poi togliete la stagnola e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
Se vi avanza del ripieno dei peperoni ripieni di purè e prosciutto, mettetelo dentro una piccola ciotola di pirex e mettetelo in forno insieme ai peperoni, poi potete metterne un cucchiaio in accompagnamento ai peperoni. Stessa cosa se fuoriesce del ripieno dai peperoni, create una quenelle e mettetela accanto ai peperoni.